Enogastronomia/ARTICOLO

A Carmignano il Fico Secco รจ il benvenuto

Il 20-21 ottobre si apre la vendita della nuova produzione di fichi secchi

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
fichi secchi di Carmignano
Apre ufficialmente al pubblico la vendita della nuova produzione di fichi secchi di Carmignano. Fare “le nozze coi fichi secchi” era, fino a poco tempo fa, sinonimo di penuria e povertà. Carmignano, grazie alla bontà dei suoi fichi secchi e alla lunga tradizione di cui questi sono testimoni, ha smentito tale detto popolare.

I fichi secchi di Carmignano rappresentano al meglio la cultura e le radici contadine più autentiche del nostro territorio: questo singolare prodotto fu addirittura scelto da Filippo Mazzei, insieme al vino di Carmignano, per portare la Toscana nelle terre d’America. Oggi, i fichi secchi di Carmignano sono un prodotto riconosciuto da Slow Food, come presidio di qualità da salvaguardare e valorizzare.

Il 21 ottobre inizia la vendita della nuova produzione con un programma di iniziative pensate per farvi conoscere al meglio i fichi secchi e il territorio che li ha generati.

Prima della festa, sabato 20 ottobre, l'iniziativa prevede una passeggiata tra fichi e olivi con pranzo-degustazione in riva al lago. Un itinerario in aperta campagna pensato per ammirare le peculiarità del territorio. Si parte dal borgo rurale di Castello, giù per l’Ertone verso S.Cristina, con visita alla piantagione di fichi di Rigoccioli, si sale fra i poderi verso Verghereto e dopo una breve sosta alla fattoria medicea delle Ginestre, si scende lungo l’antica viabilità, fino al lago dell’Elzana per il pranzo. Per chi se la sente, dopo pranzo si riparte per la passeggiata sui Condotti Medicei.
Ritrovo ore 9:00 davanti al palazzo comunale
Durata: 3 ore (soste escluse)
Difficolta: facile
Previsto servizio-navetta per il rientro.
Costo: € 7 da pagare in loco
Prenotazione obbligatoria: info@fichisecchidicarmignano.it, tel. +39 338 2035581

Domenica 21 ottobre
, nello spazio delle ex Cantine Niccolini di piazza G. Matteotti dalle 9.00 alle 20.00 si apre la vendita della produzione 2012 dei fichi secchi di Carmignano, presidio Slow Food. Saranno inoltre presenti, con i loro prodotti, i seguenti presidi Slow Food toscani: Biroldo della Garfagnana, Cipolla di Certaldo, Fagiolo di Sorana, Fagiolo rosso di Lucca, Mortadella di Prato, Pane di Patate della Garfagnana,Pecorino della Montagna pistoiese e Prosciutto Bazzone.

Non mancheranno i laboratori per bambini sul riuso di materiali comuni per dare vita a nuovi oggetti e una dimostrazione pratica in diretta di due primi piatti inediti e un dessert a base di fichi secchi con abbinamento di vini, a cura degli allievi e degli chef dell'Istituto Alberghiero F. Datini di Prato. Durante la giornata sarà aperto lo stand gastronomico della Misericordia di Carmignano

La partecipazione alle iniziative è gratuita.

L’edizione 2012 è realizzata in collaborazione con l'Associazione produttori fichi secchi di Carmignano e con il contributo della Camera di Commercio di Prato.

Per informazioni:
www.comune.carmignano.po.it