Enogastronomia/ARTICOLO

Certaldo capitale del gusto con Boccaccesca

I weekend del 2,3 e 9,10 ottobre torna nel borgo toscano la kermesse golosa

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Boccaccesca
Appuntamento per i weekend del 2 e 3 e del 9 e 10 ottobre a Certaldo con Boccaccesca, la rassegna di prodotti e piaceri del gusto che porterà nel borgo l’eccellenza dell’enogastronomia toscana. Tra i protagonisti i sapori della Valdelsa, come la cipolla di Certaldo, il Carciofo Empolese e i vini, che verranno abbinati ai piatti tipici.

Secondo incontro con il Concorso dei Vini della Valdelsa, appuntamento biennale organizzato in collaborazione con l’Ais delegazione Valdelsa, che ha lo scopo di far conoscere e promuovere i vini del territorio. Scopriremo quindi nei due fine settimana di Boccaccesca chi succederà ai vincitori dell’edizione 2008, ovvero la Vernaccia di San Gimignano Riserva “I Mocali” di Vagnoni per la categoria bianchi, “Luenzo 2005” di Cesani per i rossi min. 85% sangiovese e “Campora 2003” di Falchini per i rossi alloctoni. Sabato 2 ottobre alle 19.00 si terrà la presentazione dei vini partecipanti, a cura di Luigi Pizzolato, delegato AIS Valdelsa e Sommelier Professionista e Degustatore ufficiale dal 1997, e la degustazione sarà eseguita con piatti abbinati. Il giorno seguente, stesso orario, saranno poi degustati nell’appuntamento con "Il paese di Bengodi" i vini vincitori dell’edizione 2010 del concorso.
Sempre nell’ottica del buon bere, domenica 10 ottobre alle 18.30 il Paese di Bengodi presenterà Leonardo Romanelli, con una degustazione di vini dedicata a “Il Brunello di Montalcino, un viaggio nella culla del Sangiovese”.

Altro concorso, altro settore: con il IX "Premio Chichibio" si passa dall’enologia alla gastronomia. Quest’anno le scuole alberghiere si sfideranno sabato 9 ottobre alle 16.00 a colpi di “Pasta ripiena”. Il Concorso, organizzato in collaborazione con la scuola Alberghiera “F. Enriquez” di Castelfiorentino, mira a stimolare i ragazzi delle scuole alberghiere toscane a preparare un piatto che dimostri fantasia e bravura nell’abbinamento dei prodotti.

Presenze importanti per appuntamenti ormai classici per Boccaccesca. Per il Premio La Toscanità nel Mondo, giunto alla sua V edizione, saranno a Certaldo ritirare il riconoscimento domenica 3 ottobre alle 19.30 i rappresentanti dell’Enoteca Pinchiorri, fiore all’occhiello della gastronomia italiana che ha saputo esportare nel mondo l’eccellenza della tavola toscana.
Per il "Piatto d’artista" edizione 2010 vedremo invece all’opera domenica 10 ottobre, sempre alle 19.30, il pittore Carlo Romiti, tenutario di corsi sulle tecniche pittoriche per la Sezione didattica degli Uffizi e per il Museo di Preistoria di Firenze.

Quest’anno gli appuntamenti ormai storici come le Lezioni di cucina e la Madia di Boccaccesca si alterneranno con novità importanti come "Gli incontri di Boccaccesca", pensati per gli alunni delle scuole medie e superiori e mirati alla sensibilizzazione dei giovani su argomenti importanti relativi al cibo.

Il compito di coinvolgere i giovani in questo dibattito sarà in prima battuta dell’On. Susanna Cenni, deputata del Pd prima firmataria della proposta di legge a tutela della biodiversità, che sabato 2 ottobre alle ore 11.00 parlerà di “Biodiversità e cibo, filiera corta e km zero: argomenti di grande attualità, ma che non conosciamo o capiamo veramente”. L’incontro sarà introdotto dal sindaco di Certaldo Andrea Campinoti.

Ma il percorso degli incontri di Boccaccesca non si esaurisce qui. Il sabato successivo, 9 ottobre, alle 11.00 il Prof. Vincenzo Vecchio, direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca per la Valorizzazione degli Alimenti (Ce.R.A.) dell’Università di Firenze, illustrerà lo stretto rapporto fra cibo e salute con “Voler conoscere ciò che mangiamo diventa non solo un’abitudine, ma soprattutto un piacere ed un modo di vita”. Nel pomeriggio, alle 17.00, verrà presentato il progetto AliSa, Alimenti e Salute, voluto dall’Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa e dal Ce.R.A. dell’Università di Firenze. Il 1° corso di formazione tratterà della Conservazione dei cibi e sarà curato dal Prof. Massimo Vincenzini.

L’attenzione di Boccaccesca si sposta quest’anno anche sui giovanissimi: per i più piccoli arriva "Un carosello di Fiabe, racconti e laboratori semiseri di piccola giocoleria, animazione e spettacolo" a cura della Meta Cooperativa Sociale Onlus e promossa da Unicoop Firenze Sezione Soci di Certaldo, che si terranno sabato 9 e domenica 10 ottobre alle 16.30. Sempre per i bambini ogni sera alle 17.00 le "Favole a merenda", con la Compagnia del Drago Nero che racconta favole con animazione e giochi.

PER CONSULTARE IL PROGRAMMA: CLICCA QUI