Viene dalla Toscana uno dei casi di successo nell’ambito della ‘smart agricutlture’ a livello europeo. Si tratta di Agricolus s.r.l. una startup innovativa formata da un team multidisciplinare di tecnici GIS, Data scientists, agronomi e sviluppatori al servizio dell'agricoltura di precisione. La mission dell’azienda è quella di supportare coltivatori, agronomi, agrifood processors e altri operatori del mondo agricolo nell’ottimizzazione delle pratiche agronomiche, utilizzando le più moderne tecnologie di raccolta e analisi dati. Il cuore tecnologico dell’azienda è un ecosistema cloud di applicazioni per l’agricoltura di precisione: sistemi di supporto alle decisioni, modelli previsionali, lotta intelligente alle fitopatie e telerilevamento. Ecco la nostra intervista a uno dei fondatori Antonio Natale.
Com'è nata l'idea del Progetto Agricolus?
L’idea del progetto Agricolus è nata nel 2010 grazie all’incontro tra le attività di R&D in ambito GIS e di Remote Sensing di TeamDev, software house perugina, e quelle di Aedit srl, spin-off della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Agricolus S.r.l. nasce ufficialmente il 15 marzo 2017. Alla base del progetto la volontà di supportare gli operatori del mondo agricolo nell’ottimizzazione delle pratiche agronomiche, utilizzando le più moderne tecnologie di raccolta e analisi dati.
A chi si rivolge il progetto Agricolus? È pensato per grandi aziende o potranno usarlo anche piccoli agricoltori?
Certamente potranno usarlo anche i piccoli agricoltori. Agricolus offre una varietà di soluzioni che risponde a qualunque esigenza legata alla coltivazione: dall’agricoltore, all’agronomo, all’impresa agricola. Senza escludere le agro-holding companies. Agricolus si rivolge agli agricoltori del futuro, delle nuove generazioni sempre più smart e sempre più tecnici, che sono insoddisfatti di soluzioni settoriali ed estremamente complesse dove hardware e software sono spesso mondi a sé e costellati da interruzioni nel processo informativo e decisionale.
Come funziona nello specifico Agricolus, cosa deve fare chi decide di iscriversi al vostro progetto? Quanto costa?
Agricolus è una piattaforma SaaS (Software as a Service), a cui è possibile accedere creando un semplice account. Una volta effettuata la registrazione, è possibile gestire i propri campi registrando tutte le informazioni utili a comprendere l’andamento delle coltivazioni e i parametri che influenzano i risultati. La piattaforma accoglie l’utente con una dashboard, tramite la quale è possibile accedere alle diverse funzionalità: “Campi”, “Operazioni colturali”, “Danni alle colture” ecc. Per usufruire delle funzionalità della piattaforma è possibile attivare una sottoscrizione a pagamento ma anche accedere gratuitamente fino ad un massimo di 10 ettari di utilizzo per alcune funzioni. La scelta si basa sulla convinzione che la diffusione di una nuova tecnologia sia propedeutica alla diffusione del prodotto nel mercato.
Quali sono i vantaggi di Agricolus?
Agricolus è un’unica interfaccia «plug and play» e open per l’agricoltura di precisione, un supporto alle decisioni pronto all’uso, dal trattore allo smartphone, dal satellite al campo. Utilizzare Agricolus significa concentrarsi sui processi di campo garantendo una maggiore sostenibilità ambientale senza perdere di vista quella economica rivolta a una maggiore produzione, qualità e tracciabilità. Diversamente dalle solite soluzioni verticali rivolte a un problema fitopatologico o una mappa da un satellite, che non dialoga con il trattore o un insieme di cavi aggrovigliati senza un approccio olistico, Agricolus assicura il controllo di tutto il processo, anche integrando tecnologie e modelli terzi, rendendo la tracciabilità e complessi modelli agronomici a portata di tutti in termini di costi. Agricolus quindi ottimizza il lavoro in campo, fornendo Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS), modelli previsionali, lotta intelligente alle fitopatie e telerilevamento.
Per informazioni:
https://www.agricolus.com/
[it_gallery]