Enogastronomia/ARTICOLO

"Desco", a Lucca in scena il gusto

 Prodotti tipici in mostra al Real Collegio

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
L’autunno è la stagione del Desco, anche quest’anno i colori ed i profumi di questa stagione irrompono nei chiostri del Real Collegio di Lucca in un’atmosfera unica che rende questa mostra-mercato un appuntamento fisso e irrinunciabile per migliaia di persone. Giunto alla sesta edizione, il Desco sceglie di rinnovarsi puntando sempre sui prodotti tipici di eccellenza ma operando un restyling nella formula e aggiungendo eventi collaterali per far sì che la tavola sia davvero protagonista a 360°. 4 week end, 4 prodotti “in vetrina” a rappresentare il nostro territorio così ricco di storia e tradizioni: il debutto sarà per il fagiolo per la piana (20-21 novembre), secondo turno per il farro della Garfagnana (27-28 novembre) per poi proseguire con la castagna per la valle del Serchio (4-5 dicembre). Dopo l’appuntamento straordinario dedicato a sigari e cioccolata (8 dicembre), la chiusura spetterà a pane e olio (11-12 dicembre).

Oltre 100 espositori per celebrare i sapori del territorio: salumi, formaggi, pane, pasticceria, vino, olio, i prodotti che rendono Lucca e sua provincia famosa e apprezzata nel mondo, tutti in un unico spazio per la gioia degli amanti della buona tavola. A contorno della mostra-mercato una serie di eventi che arricchiscono il programma e danno spazio alla cultura, sempre e comunque legata all’enogastronomia. Gli “incontri fumosi” con il catador della Congrega Fumatori Indipendenti Roberto Giomi ci portano a scoprire i migliori abbinamenti con il sigaro toscano; i laboratori di prima mattina approfondiscono i temi della colazione; i percorsi di avvicinamento al vino della Fisar ci aiutano a conoscere meglio uno dei prodotti principe della tavola con “il vino in 5 sensi”.

Questi sono solo alcuni tra gli appuntamenti che ravviveranno il Real Collegio durante il fine settimana. Non mancheranno le sagre del territorio che promuoveranno le loro manifestazioni, a testimonianza della vivacità e del fermento culturale che anima e percorre tutto il territorio, dal centro storico fino ai piccoli borghi della Garfagnana. Un'altra novità di questa sesta edizione sarà l’allestimento dei chiostri grazie all’inedita collaborazione con il Centro di Riuso Creativo BI-Done, che dà vita all’esposizione “Made in BI-Done”: una particolarissima installazione di 102 sedie diverse tra loro nella forma e nella materia. L’appuntamento per tutti quindi al Real Collegio di Lucca, dal 20 novembre al 12 dicembre.