Enogastronomia/ARTICOLO
Dolci Made in Prato Il gusto a km zero
Non solo pane, via alle specialità dolciarie

biscotti di prato
Il primo anno di vita Gran Prato lo festeggia con un dolce che ha il sapore della sfida vinta. Dopo la produzione completamente a km zero del pane realizzato con la farina locale, la nascita del consorzio e dell'associazione dei produttori, ora arriva anche la pasticceria made in Prato. Pasticceria che sarà protagonista – insieme alla rinomata bozza e ai prodotti del territorio – della festa che giovedì 25 luglio si terrà nel giardino Buonamici, per 'spegnere' la prima candelina del pane locale. Un ulteriore traguardo che rende conto del fermento che gravita intorno a un progetto che vede in primo piano la professionalità e la passione di un gruppo di agricoltori, gestori di molini e panettieri ai quali ora si sono aggiunti anche i pasticceri e che è nato dalla sinergia tra l'associazione Parco Agricolo di Prato, Provincia di Prato, Comune di Montemurlo e di Prato, CIA, Coldiretti e Confartigianato.
Elemento comune della nuova produzione dolciaria è l'uso, oltre alla farina pratese, anche gli altri prodotti coltivati sul territorio. Come “Dolce Prato”, una creazione della pasticceria Peruzzi realizzata con i fichi secchi, bagnati nel vin santo, olio e farina di castagne del territorio. A questa delizia si aggiunge “Gran Sovrano”, il dolce realizzato dal forno Guasti con l'olio extravergine e il miele di produzione locale. Non mancano poi i rinomati 'biscotti di Prato', sfornati dalla pasticceria Peruzzi e dal forno Vettori. Altra novità è la commercializzazione della farina Gran Prato, prodotta dal molino Bardazzi e acquistabile, oltre ché direttamente al molino, nei forni che già vendono Gran Prato. La si potrà trovare nella confezione da 1 o 5 chili.
Infine nel giardino Buonamici, giovedì 25 luglio (dalle 19) spazio al pane ed ai prodotti tipici locali: dalla porchetta del Salumificio Conti ai formaggi di capra dell'agriturismo di Corboli, fino ai crostini preparati dall'azienda Rigoccioli, ma anche a vini e birre di produzione pratese. E non mancheranno chiaramente gli ultimi nati di questa virtuosa filiera: i dolci della tradizione e gli innovativi prodotti realizzati con la farina di Prato. Per l'occasione farà il suo esordio anche una nuova ricetta del forno Steno, i biscotti per la prima colazione Buon giorno Gran Prato.
L'ingresso al giardino è libero. Il prezzo delle degustazioni varia da 3 a 6 euro a seconda dei piatti.