Made in Toscana/ARTICOLO

Eccellenze toscane in Cina Agroalimentare sbarca online

Toscana Promozione e Grosseto Export Cina lanciano il portale di e-commerce tasteit.cn: in vendita 44 prodotti alimentari, coinvolte 18 imprese

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Prodotti mugellani
La Toscana dell'agroalimentare di qualità sbarca nel mercato cinese online, il più grande del pianeta: in Cina infatti sono 513 milioni gli utenti internet e la metà di essi gestisce un microblog e si muove con straorinaria capacità tra i più moderni strumenti offerti dallo sviluppo “social” del web.
A loro si rivolge tasteit.cn: il canale e-commerce creato da Grosseto Export su commissione di Toscana Promozione per promuovere le produzioni agroalimentari della nostra regione.
Lanciato con una campagna di marketing sui principali social network del paese (Weibo e RenRen) tasteit.cn propone al mercato cinese i prodotti di 18 imprese toscane (7 del settore agro e 11 del settore vino) per un valore di circa 100 mila euro.

Ma questo è solo un primo stock. Gli utenti di tasteit.cn troveranno online pagine dedicate alle singole aziende aderenti al progetto, le offerte promozionali in atto e potranno scegliere tra 44 prodotti, dal vino all’olio, passando per la pasta, i cantuccini e i sughi pronti, che una volta acquistati gli verranno consegnati direttamente a casa.
Possibilità anche di acquistare pacchetti regalo: l’equivalente del nostro cesto natalizio.
«Il piano quinquennale 2011-205 varato il 14 marzo scorso dal Governo cinese – spiega Stefano Giovannelli, direttore di Toscana Promozione – ha tra i punti prioritari lo sviluppo dei consumi interni. Se oggi la Cina è uno dei principali paesi esportatori al mondo, nel futuro prossimo sarà anche uno dei maggiori importatori. Questo, assieme alla crescita della classe media e dei nuovi ricchi che abitano le grandi città del Paese, apre per i prodotti toscani, e italiani in genere, uno scenario pieno di importanti opportunità di business. Con il progetto tasteit.cn la nostra Agenzia sta cercando di giocare la carta del vantaggio: essere lì per primi e cogliere oggi le opportunità offerte dal grande sviluppo che il mercato online sta avendo in questi anni e, domani, quelle che nasceranno dalle politiche messe in atto dal Governo cinese»

In attesa dei primi risultati del progetto, le prospettive sembrano essere positive, almeno stando ai dati sulle esportazioni dei prodotti agroalimentari toscani in Cina cresciute, nei primi nove mesi del 2011, del 10,8% rispetto allo stesso periodo del 2010. Anno, quest’ultimo, che si era chiuso già con un +11,8% sul 2009.