Musica/ARTICOLO

I Litfiba all'Ippodromo del Visarno Va in scena la Tetralogia

Grande concerto con Ghigo e Piero, immersione negli anni '90 con i pezzi storici della band

/ Redazione
Mer 1 Luglio, 2015

Dopo il tour invernale, torna la Tetralogia degli elementi dei Litfiba che con 11 date in programma attraverserà l'Italia dal 9 luglio all'8 agosto, con la tappa fiorentina dell'Ippodromo del Visarno calendarizzata per il 23 luglio. Le altre date in programma sono quelle del 9 luglio a Torino (Gruvillage di Grugliasco), l'11 luglio a Villafranca (Castello Scaligero), il 12 luglio a Sogliano al Rubicone (piazza Matteotti), il 17 luglio a Milano (Carroponte), il 18 luglio a Locarno (Moon & Stars Festival), il 24 luglio a Roma (Postepay Rock in Roma), il 26 luglio a Taormina (Teatro Antico), il 31 luglio a Majano (Arena Concerti), il 6 agosto ad Ercolano (Festival Ville Vesuviane) e l'ultima data in programma a Brindisi l'8 agosto (Torre Regina Giovanna di Apani).

Una Tetralogia che raccoglie i quattro elementi della natura a cui fanno riferimento gli album dal 1990 al 1997, e cioè il fuoco con "El Diablo" (1990), la terra con "Terremoto" (1993), l'aria con "Spirito" (1994) e l'acqua con "Mondi sommersi" (1997). La tappa fiorentina, inoltre, vedrà sul palco la presenza di Federico Fiumani dei "Diaframma" che aprirà il concerto.

[it_video]

"Abbiamo inserito ancora più singoli esclusi nel tour invernale nelle tre scalette che proporremo - spiegano Piero Pelù e Federico "Ghigo" Renzulli - Quasi 50 pezzi, tra cui alcuni a cui daremo una seconda vita dopo le difficoltà che abbiamo avuto nell'eseguirli live negli anni '90, come Resisti, Siamo umani, Africa, che mantengono una loro attualità".

I quattro album raccolti nella Tetralogia segnarono una svolta stilistica per i Litfiba, che si orientarono - già con "El Diablo" - verso l'hard rock latino, che non a caso portò nel giugno del 1990 la band proprio in Messico al "RO.LA".

"In tutte le canzoni lasceremo spazio all'improvvisazione - hanno sottolineato Piero e Ghigo - infatti i concerti potranno essere di due ore ed un quarto fino a quasi tre ore. La scelta di esibirci all'Ippodromo del Visarno ci consente di sfruttare uno spazio, quello delle Cascine, che a Firenze mancava da molto tempo.

 

Ti potrebbe interessare anche:

- La chitarra del Refugee Day suona in mano ai musicisti: ecco il video

- Lungarno pisano a tutto Jazz Concerto per gli EDN Quartet

- Puccini tutto l'anno, eventi e Festival A 90 anni dalla morte dell'artista