Viaggi/ARTICOLO

La Francigena "sulla strada giusta" verso un museo diffuso territoriale

Studiosi e sindaci a convegno il 14 novembre per valorizzare la Francigena andando oltre l'itinerario di Sigerico

/ Redazione
Mar 10 Novembre, 2015
Certaldo

Sabato 14 novembre, dalle ore 16, alla Casa Boccaccio di Certaldo la giornata di studi “Siamo sulla strada giusta – I tracciati storici della Francigena” con l'obiettivo di valorizzare e far conoscere tutte le strutture che fanno parte del tessuto viario interessato dal flusso della Francigena - come la Badia a Elmi, la Badia a Cerreto, i complessi di Sant'Appiano e San Lazzaro, lo spedale di Torri e i centri storici di Castelfiorentino, Certaldo e Vico d'Elsa - che si trovano nei percorsi dei pellegrini, ma che non ricadono nel tracciato di Sigerico, cioè l'itinerario ufficiale tra i vari itinerari esistenti e documentati.

“Abbiamo scelto di organizzare questo convegno a Certaldo – ha dichiarato Filippo Ciampolini, Presidente Lions Club Certaldo Boccaccio – non solo perché è gemellata con Canterbury, città d'origine di Sigerico e punto di partenza della Francigena, ma perché ci poniamo come obiettivo quello di valorizzare quelle realtà che si trovano in quel fascio di vie che va oltre quello ufficiale e perchè vogliamo riscoprire il percorso del pellegrino da più punti di vista: storico, religioso ed enogastronomico. Questa giornata è il primo passo di un percorso di riscoperta del nostro territorio che vogliamo avviare come Lions Club Certaldo Boccaccio.”

“Con questa giornata di studi non ci poniamo solo l'obiettivo di creare una riflessione sulle reti viarie oltre il tracciato di Sigerico, ma avviare azioni concrete per conoscere e far conoscere le realtà del territorio e le emergenze – spiega l'architetto Massimo Tosi – vorremmo creare una rete di segnalazioni diffusa sul territorio dei comuni interessati e realizzare una serie di centri informativi e di studio allestiti in edifici storici oggi non utilizzati nei centri urbani e nel territorio extraurbano in modo da creare una sorta di museo territoriale diffuso che supera i confini geografici. Per questa occasione installeremo a Casa Boccaccio un pannello in forex con la Valdelsa del XII secolo e tutte le località interessate, tra cui anche quelle scomparse come Semifonte”.

“Ringrazio il Lions Club Certaldo Boccaccio per l'interesse verso la Valdelsa e la promozione del tracciato della Francigena – ha sottolineato Giacomo Cucini, sindaco di Certaldo – Certaldo non fa parte del tracciato ufficiale, ma appartiene alla rete viaria interessata dal flusso dei pellegrini. La Francigena è un grande attrattore di flussi turistici e una risorsa che, se valorizzata, può incrementare i turisti e le presenze culturali sul nostro territorio e su tutto l'Empolese-Valdelsa. Un punto di partenza a cui ci auguriamo seguano studi e una riflessione culturale per sviluppare progetti di promozione del territorio legati alla via Francigena”.

Maggiori informazioni su http://www.comune.certaldo.fi.it/

 

Ti potrebbe interessare anche:

- Shift, come cambia il modo di viaggiare nell'hackathon pre-BTO

- L'Expo 2015 ha trainato la Toscana Crescono turismo e agricoltura

- Un 'Matrimonio fuori dal Comune'? Location da sogno nel Chianti