Quante funzioni può svolgere uno smartphone? Sicuramente molte più di quelle che immaginiamo. Accanto alle attività basic dell'inviare e ricevere telefonate e sms, da qualche anno abbiamo assistito all'emergere di nuovi servizi legati all'utilizzo di internet per dispositivi mobile.
I sistemi operativi Android e iOS lanciano quotidianamente nuovi progetti pensati per andare incontro alle esigenze e agli interessi delle persone. Applicazioni di messaggistica istantanea, aggiornamenti meteo, social network e top games sono diventati parte integrante dei nostri cellulari.
Ma la tecnologia può diventare anche un valido aiuto per la salute. Lo smartphone può infatti assumere il ruolo di un vero e proprio "salva vita". E' il caso del servizio lanciato dall'azienda aretina Gloservice, Persefone App: un dispositivo di sicurezza portatile, completo e affidabile, in grado di garantire soccorso continuo, localizzato e tempestivo: in qualunque ora del giorno e della notte per tutto l'anno, attraverso un collegamento ininterrotto a una centrale operativa di controllo sempre attiva.
A casa o all'aperto, nella propria città o in trasferta, in vacanza o magari in zone poco sicure, Persefoneapp veglia sull'incolumità dell'utente; si tratta quasi di un “protettore digitale” che raccoglie una domanda d'aiuto e la trasmette alla centrale operativa di riferimento.
Il funzionamento è molto semplice e intuitivo: una volta avviata la chiamata si attiva automaticamente il vivavoce e il sistema invia le coordinate di posizione gps alla centrale, in moda da poter geolocalizzare in maniera precisa l'utente. Il personale contatta poi le autorità istituzionali competenti: mezzi di soccorso, forze dell’ordine.
Persefoneapp è stata sviluppata per smartphone dotati di sistema operativo Android (prossimamente disponibile anche per iOS); il costo mensile dell'abbonamento al servizio di soccorso è di 4,99 euro. Un prezzo modesto se si pensa ai vantaggi e ai benefici che se ne ricava in termini di salute e sicurezza.