Enogastronomia/ARTICOLO

Nasce una nuova cantina nel Chianti

La Castello di Radda, per una piacevole sosta dove degustare ottimo vino

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Chianti Classico
Settembre è tempo di vendemmia e non c'è occasione migliore per inaugurare una nuova cantina toscana tra le colline di Radda in Chianti. Da venerdì 16 settembre la cantina "Castello di Radda", della famiglia Gussalli Beretta apre le porte ai suoi ospiti.

Il progetto della cantina e dell’intero assetto paesistico sono opera dell’architetto Spartaco Mori, uno dei professionisti più noti nel settore, che ha creato una sorta di moderna “fortezza del vino”, rifacendosi a memorie architettoniche rurali e militari, di cui da sempre il Chianti è stato testimone, addolcite dalla presenza di vaste aree verdi e fiorite, che permettono un’ampia godibilità degli spazi.

La struttura inoltre, è stata realizzata con minimi sbancamenti del suolo ed in continuità con le pendenze del declivio, così da ridurre l’impatto ambientale e nello stesso tempo garantire le migliori logistiche produttive ed un basso impatto energetico. La costruzione, a pianta rettangolare, si presenta con facciate in pietra a vista, con ampi terrazzi e loggiati ed una torretta “leopoldina” da cui si può ammirare il paesaggio circostante ed il borgo di Radda in Chianti. L’elegante sala degustazione, con ampie vetrate sulla campagna, i curatissimi giardini ed il gazebo fiorentino in posizione dominante ricevono i visitatori in un luogo rilassante ed accogliente ed inducono ad una piacevole sosta.

Sotto il profilo enologico, la Castello di Radda si concretizza con il recupero, in termini qualitativi, di 45 ettari vitati a Sangiovese che, sotto la guida tecnica di Maurizio Castelli, uno dei “padri spirituali” del Chianti Classico, ha iniziato a produrre le prime sperimentazioni nel 2004, uscendo finalmente sul mercato nel 2010 con il Chianti Classico Castello di Radda 2007 e il Chianti Classico Castello di Radda Riserva 2007, con quest’ultimo conseguendo i prestigiosi ‘Tre bicchieri’ 2011 del Gambero Rosso. Con il completamento della cantina, l’azienda è oggi finalmente a pieno regime e pronta ad affrontare le sfide dei mercati internazionali.