Enogastronomia/ARTICOLO

Nobile o Vernaccia Il top in Anteprima

A febbraio i riflettori sono puntati sul vino

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Sarà un febbraio all’insegna dei grandi vini di Toscana: i riflettori saranno puntati infatti sulle tre punte di diamante delle produzioni vinicole del senese, Brunello, Nobile e Vernaccia. Ai tre vini, al top a livello mondiale, sono dedicate altrettante manifestazioni, rivolte in particolar modo a giornalisti di settore ed agli enoappassionati. Si tratta di “Benvenuto Brunello”, l’appuntamento che vede in vetrina il vino Brunello di Montalcino. La manifestazione – su invito – si svolge dal 25 al 27 febbraio e prevede la presentazione alla stampa dei vini nuovi introdotti sul mercato a partire dall’inizio del nuovo anno, la proclamazione delle stelle assegnate alla nuova vendemmia appena prodotta, la posa della piastrella celebrativa della nuova annata e la consegna dei Premi Leccio d’Oro. Due giornate sono dedicate alla presentazione dei nuovi vini in commercio agli operatori del settore. Quest’anno la manifestazione è suddivisa in più location d’eccezione: il Chiostro dei Musei, il Palazzo Vescovile e il Teatro degli Astrusi.


A Montepulciano spazio invece all’Anteprima del Vino Nobile, in programma dal 18 al 20 febbraio, un’iniziativa riservata agli operatori di settore e promossa dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano” con il fine di presentare le nuove annate in commercio. Quest’anno, grande attesa per l’annata 2009 del Nobile e per il Riserva 2008 (entrambe a 4 stelle). Sede dell’Anteprima sarà la Fortezza Medicea, trasformata in un tempio per onorare come si conviene questo prodotto di assoluta eccellenza. Molti gli eventi paralleli in tutta la città. Sarà invece la Vernaccia la grande protagonista a San Gimignano: per due giorni, dal 19 al 20 febbraio, tutto sul top della produzione. Il 19, la vera e propria anteprima, presso il Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada, con degustazione ai banchi d’assaggio con i produttori (aperta al pubblico). Prevista una sala per giornalisti e operatori, con servizio di sommeliers. L’anteprima sarà replicata il 20; è stata prevista anche una degustazione guidata riservata ai giornalisti di settore. Dalle 15,30 di questa giornata, l’evento sarà aperto anche al pubblico.

Infine a Firenze, per l’anteprima del Chianti Classico è stata scelta una location molto particolare, al di fuori dai soliti schemi legati al vino: la Stazione Leopolda di Firenze. L’appuntamento, riservato agli operatori di settore (previa registrazione al sito), è fissato per il 20 febbraio. Previsti oltre 150 produttori. Nel corso dell’evento, che permetterà di degustare le annate 2011 e 2010, oltre al Riserva 2009, saranno allestite anche delle degustazione di oli DOP Chianti Classico, raccolto 2011.