Una nuova originalissima iniziativa animerà Palazzo Pretorio a Prato. Da lunedì 12 dicembre la giovane artista Paola Angelini "sposterà" il suo atelier per sette giorni nelle sale del museo pratese interagendo non solo con i capolavori presenti ma anche con il palazzo che li conserva per consegnare una rielaborazione corale dell'identità e della memoria della città custodite in uno degli edifici pubblici medievali più belli d'Italia e ovviamente anche con i visitatori che avranno la possibilità di vederla all'opera in tempo reale.
L'iniziativa "Pretorio Studio" curata da Veronica Caciolli è un progetto innovativo al quale i visitatori sono invitati a partecipare seguendo l'artista all'opera per l'intero ciclo creativo o nei singoli momenti. Sarà infatti possibile acquistare un solo biglietto di ingresso valido per tutta la durata della performance.
Paola Angelini nata a San Benedetto del Tronto nel 1983, già conosciuta a Prato grazie al suo progetto "A guardare il cielo si diventa cielo" inserito nel Contemporanea Festival del 2013, dopo una prima 'ispezione' alla collezione e la successiva realizzazione di un libro d'artista, appuntato di disegni e dipinti, proseguirà il suo cammino realizzando le opere che andranno a completare un unico grande lavoro indivisibile: una quadreria che riassume un'idea unitaria della collezione e del Museo.
Le tele realizzate saranno limitate nell'uso del colore dalla gamma cromatica utilizzata nell'allestimento di Palazzo Pretorio progettato da Adolfo Natalini, Piero Guicciardini e Marco Magni. Per i soggetti dei dipinti l'artista dialogherà invece con le opere presenti nelle diverse sale nelle quali si sposterà, cercando di creare una sorta di collage visivo della sua interezza. Il lavoro complessivo, insieme alla sintesi che l'artista elaborerà successivamente nel suo studio, saranno infine oggetto di una mostra che si terrà nel corso del 2017. Quella che offre Palazzo Pretorio è un'esperienza altamente suggestiva in un percorso creativo che fa del Museo non solo luogo che conserva le opere ma anche spazio nel quale seguirne la nascita.
Costo biglietto 6 euro, valido per tutta la durata dell'evento con ingressi illimitati
[it_mappa]