Le diete che fanno bene al cuore sono quella vegetariana che include uova e latticini e quella mediterranea. Secondo lo studio dei ricercatori dall'Università di Firenze e dall'Aou Careggi entrambe le diete sono efficaci allo stesso modo nel ridurre il rischio cardiovascolare.
La ricerca, coordinata da Francesco Sofi, docente di scienze dell'alimentazione dell'Ateneo fiorentino, è stata condotta su 118 individui sani, tra i 18 e 75 anni, che presentavano un profilo di rischio cardiovascolare medio-basso, determinato, oltre che da uno stato di sovrappeso, da non più di due ulteriori fattori di rischio (alterazione dei valori di colesterolo Ldl e trigliceridi).
I partecipanti hanno seguito, in maniera alternativa e sequenziale, per tre mesi una dieta vegetariana a basso contenuto calorico, comprendente latticini e uova, e per altri tre mesi una dieta mediterranea ipocalorica a base di pollame, pesce e carne rossa, frutta, verdura, fagioli e cereali integrali. Entrambe le diete hanno procurato un'analoga perdita di peso corporeo, di indice di massa corporea e di massa grassa.
Differenze sono state riscontrate su altri fattori: mentre la dieta vegetariana è stata più efficace nel ridurre il colesterolo Ldl, quella mediterranea ha comportato una maggiore riduzione dei trigliceridi. Sul totale dei soggetti osservati, in 46 seguendo la dieta vegetariana hanno raggiunto gli obiettivi terapeutici (cioè i valori auspicabili) per almeno un fattore di rischio cardiovascolare, e altri 35 hanno ottenuto lo stesso risultato seguendo la dieta mediterranea.