Enogastronomia/ARTICOLO

Sapori e saperi in piazza a Poggio a Caiano

Il mercatino mensile della filiera corta e dell'artigianato

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
sapori montagna
Oltre 100 espositori saranno presenti a Poggio a Caiano, che ospita ogni terza domenica del mese, la Mostra mercato “Piazza dei Sapori & Saperi”, un appuntamento con la filiera corta per l’acquisto di prodotti a km0, abbinata a manufatti di artigianato, artigianato solo con dimostrazione sul posto, antiquariato e collezionismo.

Antiquari, rigattieri o semplici robivecchi offriranno merce di ogni genere, dai piccoli soprammobili di poco valore ai bei mobili del Settecento; si può “incappare” in oggetti usciti dal baule della nonna, come biancheria antica e preziosi pizzi macramè, oppure in oggetti provenienti dalla vita contadina, come arredi, pignatte, cucchiai in legno, e altri utensili per la preparazione di pietanze contadine, ma anche oggetti legati all'agricoltura: le forbici da pota, le zappe, gli  erpici, i tini, la pigiatrice, il torchio e le botti di varie dimensioni, nonché molti oggetti legati alla produzione e al consumo di olio extravergine d'oliva. Ci saranno anche utensili tipici del fabbro, dello stagnaio, del calzolaio.

Non mancheranno le bambole in biscuit, alcune della fine del XIX secolo, o  in celluloide degli anni Trenta e Quaranta, impreziosite dai loro abiti originali.

Verrà esposta anche una buona varietà di oggetti di modernariato, radio e televisori Brionvega, vasi e soprammobili in plexiglas e alluminio dai colori decisi e dalle forme arrotondate, nonché cavatappi degli ultimi due secoli e piatti e ceramiche decorate degli anni Cinquanta. I mobili saranno una delle attrattive più interessanti del mercato: cassapanche, stipi e tavoli di qualità del Sette-Ottocento; qualche bella inferriata e poi ancora sedie di ogni tipo.

Inoltre, domenica 19 febbraio in piazza Riconciliazione, dalle ore 08.30 alle ore 18.00 all’interno di “Piazza dei Sapori & Saperi”  continua l’appuntamento con "una serie di degustazioni”, organizzato dalla Proloco nell’intento di far conoscere o rammentare le produzioni caratteristiche del territorio.

I visitatori potranno fare una serie di assaggi gratuiti di bruschette con l’olio nuovo e di vari prodotti tipici locali, offerti dall’Associazione; potranno fare una merenda a base di minestra di pane, formaggi, crostini, migliacci o roventini, e gustare il vin brulè, le caldarroste e i brigidini.

Non mancheranno i più famosi cibi “di strada”; trippa e lampredotto, porchetta e affettati di cinta senese, liquori, pasta artigianale, nonché corner dedicati al peperoncino, allo zafferano e alle erbe aromatiche e tante altre delizie, come la frutta secca. Sarà possibile scoprire le caratteristiche dei prodotti in vendita, non solo degustandoli, ma anche parlando direttamente con i produttori.

Questo appuntamento oramai diventato fisso all’interno di “Piazza dei Sapori & Saperi”,  si propone di valorizzare sia i prodotti della terra, freschi e di stagione, sia le produzioni artigianali di miele, nelle sue gustose varietà, formaggi, salumi tradizionali ed essenze officinali. Gli alimenti verranno venduti direttamente dai produttori, evitando così i vari passaggi della filiera della distribuzione, per coniugare in tal modo convenienza e corretta alimentazione.

Il “Lancio delle Lanterne volanti”, a conclusione della serata, offrirà uno spettacolo suggestivo per bambini e adulti.

Clicca qui per conoscere il programma completo

Informazioni:
Tel.055 8798779 – fax 055 8796937