Dal 14 al 29 gennaio si terrà in Firenze, presso la Galleria delle Carrozze del Palazzo Medici Riccardi, la mostra "Galileo Experimenta", un'esposizione dedicata agli strumenti per la didattica nei laboratori scientifici delle scuole superiori, prodotti dalle Officine Galileo durante il secolo scorso.
Il fascino dello strumento scientifico si unisce alla bellezza dell'oggetto in sé, che assume a volte connotati di opera d'arte. E questa bellezza è stata fonte di ispirazione per le splendide opere calcografiche esposte prodotte dai giovani artisti dell'Accademia di Belle Arti di Firenze.
Una sezione della mostra è dedicata ai nuovi strumenti scientifici che le Officine Galileo, oggi Selex Galileo, producono non più per la scuola ma per l'esplorazione spaziale. Studenti delle scuole superiori accompagneranno i loro coetanei attraverso una visita guidata tra storia, scienza, arte ed esplorazione spaziale.
La mostra “Galileo Experimenta” rappresenta un'occasione per guardare al futuro con un occhio al passato, un passato fatto di eccellenza raggiunta grazie al lavoro di illuminata imprenditoria e di operosità specializzata di generazioni di operai che nelle Officine Galileo hanno realizzato una vita. La Galileo accompagnava I tecnici e gli operai dalla scuola fino alla pensione, formava un cammino di professionalità con estrema cura perché solo attraverso la qualità e l’eccellenza si può emergere.
La mostra non si concentra solo sulle Officine Galileo, ma vuole offrire uno spunto per riflettere sulla formazione scolastica, con particolare attenzione al ruolo delle materie scientifiche nella cultura dell'uomo e più ancora in profondità sull'importanza che il laboratorio e l'esperire hanno nella formazione scientifica. Questo intreccio scuola-imprenditoria che ha contribuito a fare grande l'Italia e che in Firenze ha trovato un esempio di eccellenza, è il filo conduttore per far riflettere i visitatori sul futuro industriale del nostro paese.
L’inaugurazione si terrà domani, alle ore 11, alla presenza dell’assessore all’istruzione della Provincia di Firenze, Giovanni Di Fede. L’evento è stato ideato e organizzato dall’Associazione LUDICA onlus con il patrocinio della Provincia di Firenze, del Consiglio Regionale della Toscana e del Comune di Firenze e in collaborazione con Selex Galileo, Istituto Tecnico Ginori Conti, Liceo Scientifico Castelnuovo, Istituto Tecnico G. Salvemini, Istituto Professionale A. Nicolodi, Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze, Accademia di Belle Arti di Firenze, Università degli Studi di Firenze, Fondazione dei Lavoratori delle Officine Galileo (FLOG)