Viaggi/ARTICOLO

#TwPinocchio: riscrivi la favola di Collodi in un tweet

140 caratteri per commentare le fantastiche avventure del famoso burattino di legno; allo stesso tempo valorizzare il territorio italiano.

/ Marta Mancini
Lun 24 Novembre, 2014
pinocchio

Vuoi per la vicinanza geografica, il Parco a tema o i souvenir che invadono le bancarelle del mercato, la storia di Pinocchio ce la sentiamo davvero nostra, scritta su misura. Chissà se Collodi mentre ricamava le avventure del burattino di legno pensava all'amore per la Toscana.

Un esempio di letteratura intramontabile, quello di Pinocchio, adatto sia ad un pubblico scolastico che adulto. Una vicenda che non smette mai di dare consigli e ricordare che il mondo, alla fin fine, è una giostra imprevedibile.

E se oggi, al tempo del digitale e dei social network, decidessimo di riscrivere quella storia? Se volessimo reinterpretare i mirabolanti capitoli che vedono protagonisti la balena e il grillo parlante?

C'è chi ci ha pensato e ha proposto un'idea che sposa alla perfezione il nostro stile di vita frenetico e le vicende di Pinocchio. Perché non riscrivere le sue avventure sotto forma di tweet? 140 caratteri per lasciare un contributo alla cultura italiana, per mantenere vivo il “mito della bugia”, per mettere in evidenza e riscoprire gli aspetti inediti. Allo stesso tempo, un'opportunità per raccontare e valorizzare il territorio toscano e italiano: un modo originale per portare turismo nei "luoghi di Collodi".

A portare avanti il progetto di scrittura collettiva online è la comunità di lettori (ma non solo) di Tw Letteratura, la stessa che negli scorsi anni ha dato l'input a rivedere i grandi classici letterari come La Luna e i Falò di Cesare Pavese, i Promessi Sposi di Alessandro Manzoni e ancora altri.

L'esperimento di Pinocchio si rivolge anche ai bambini e alle scuole: gli insegnati possono infatti aderire anche con singole classi, nonché interi istituti, inserendo il progetto all’interno dell’attività didattica già pianificata. La grande novità di questa edizione di #TwPinocchio è la possibilità di coinvolgimento di elementari, medie e superiori.

Il testo di riferimento, che verrà integrato con i commenti dei piccoli e quelli più “maturi” dei genitori, è quello tratto dall’Edizione Critica edita dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi a cura di Ornella Castellani Pollidori con il patrocinio dell’Accademia della Crusca, disponibile integralmente in versione PDF sul sito della fondazione stessa.

Per seguire la conversazione in rete o magari pubblicare un cinguettio basta seguire l'hashtag #TwPinocchio.

Quello che emerge chiaramente dai contributi degli utenti è che la storia di Collodi oggi è più che mai attuale; desta stupore e interesse e, oltretutto, è ancora capace di far sognare.