Attualità/ARTICOLO

Valdarno, nuova mobilità grazie alla metropolitana di superficie

Spostarsi in bus per il Valdarno non è stato mai così facile, da aprile 2019 saranno attivi collegamenti ogni 30' tra i comuni del territorio

/ Chiara Bianchini
Lun 10 Dicembre, 2018

Il Valdarno si prepara a rivoluzionare il trasporto pubblico con il progetto MIV – Mobilità in Valdarno che permetterà di collegare tutti i dieci comuni come se fossero un’unica aerea urbana di 100mila abitanti con autobus ogni mezz’ora e corse anche la domenica.

Questo nuovo servizio partirà nel mese di aprile del prossimo anno e getta le basi sull’esperienza della “Circolare del Valdarno”, introdotta nel 2014, aumentando la frequenza dei bus, prolungando l’orario del servizio con una fascia oraria unica dalle 7 alle 20 e portando numerose migliorie tecnologiche come le paline intelligenti, il sistema AVM e il WIFI a bordo degli autobus.

MIV è frutto di una forte collaborazione tra le amministrazioni e tra pubblico e privato per semplificare la mobilità dei cittadini decongestionare il traffico privato e migliorare la qualità dell'aria in una zona densamente urbanizzata e ricca di attività produttive. Questo servizio non sostituisce il trasporto pubblico già attivo, ma va ad aggiungersi ai servizi scolastici e extraurbani già in funzione.

Il progetto nasce da un accordo sottoscritto nel 2016 dalla Regione Toscana con la Provincia di Arezzo e i Comuni di Cavriglia (capofila), Montevarchi, San Giovanni Valdarno, Terranuova, Loro Ciuffenna, Castelfranco, Piandiscò, Bucine, Pergine e Laterina e sarà realizzato grazie a risorse regionali pari a 240.000 euro, ai quali si sono aggiunti negli anni contributi da parte dei Comuni: 50.000 euro nel 2016, 90.000 nel 2017, 90.000 nel 2018 e 160.000 nel 2019.

Queste le principali novità:

- fascia oraria unica dalle 7 alle 20 nel fondovalle e dalle 6 alle 20 in collina, al posto delle attuali fasce orarie spezzate (9/12 - 15/20 nel fondovalle e 7/8 - 13/15 in collina);

- maggiore frequenza dei collegamenti: 1 bus ogni ora in collina, 1 bus ogni 30 minuti nel fondovalle;

- servizio domenicale nel fondovalle per l'ospedale di Santa Maria alla Gruccia e la stazione ferroviaria di Montevarchi;

- riqualificazione delle fermate con l'installazione di 17 pensiline ex novo, la sostituzione di 38 vecchie strutture e il ripristino di altre 40.

- nuove tariffe integrate fondovalle e collina in fase di studio;

- possibilità di bigliettazione a bordo;

- piano di comunicazione unico relativo all'intero progetto, con grafica e colori facilmente identificabili per i materiali informativi, la mappa delle linee, ecc, in modo da semplificare l'individuazione del servizio e la comprensione delle informazioni.

 

[it_video]

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.