Made in Toscana/ARTICOLO

Vetrina Toscana a Livorno Le tipicità dentro il porto

Alla stazione marittima, in via di rifacimento, il primo laboratorio regionale delle bontà enogastronomiche. La sperimentazione fino al 31 dicembre 2014

/ Samuele Bartolini
Mar 10 Dicembre, 2013
porto livorno foto da video
La Regione lancia il porto di Livorno come porta di accesso alle bontà enogastronomiche toscane. E' il primo workshop di Vetrina Toscana, l'araldo dei prodotti tipici nostrani. Un'operazione messa in moto dagli assessorati regionali al turismo, attività produttive e agricoltura, di concerto con la società concessionaria Porto di Livorno 2000 e la collaborazione di Unioncamere e associazioni di categoria.

“L'elemento distintivo della Toscana – spiega l'assessore al turismo Cristina Scaletti - è la nostra identità. La filiera corta trasmette un messaggio forte di competitività. Per questo il meglio della nostra produzione sarà in mostra proprio là dove c'è tanta gente. Perché non conta solo il luogo dove si va, ma anche l'esperienza che esprime quel luogo”. L'anno scorso sono transitate dal terminal passeggeri di Livorno 3 milioni di persone, di cui 1 milione di croceristi. Quale posto migliore, dunque, per allestire alla stazione marittima, in via di ristrutturazione, uno spazio dedicato alle eccellenze del cibo e del vino che strizzano l'occhio ai turisti. “Si tratterà – continua l'assessore Scaletti – di una vetrina privilegiata, a disposizione dei flussi turistici internazionali, con una specifica area commerciale polifunzionale che darà una forte visibilità ai prodotti d'eccellenza toscani”.

L'edificio della stazione marittima, che ospiterà il laboratorio di Vetrina Toscana, misura 3.300 metri quadri, suddiviso in piano terra e primo piano. Sono previste al suo interno un'attività commerciale luxury, un info point, l'accoglienza, il centro congressi, la terrazza panoramica e la zona biglietterie. I ristoranti con il marchio Vetrina Toscana si alterneranno per offrire a turisti e non solo, i prodotti tipici della montagna, della collina e del mare toscano. Momenti di approfondimento didattico coinvolgeranno le scuole, i giovani. Non mancheranno spettacoli, musica e conferenze.

Il progetto complessivo di riqualificazione del waterfront del porto di Livorno sarà aperto al pubblico in autunno, tra settembre e ottobre. I lavori di ristrutturazione hanno rimesso in sesto le mura esterne della stazione marittima. Ora tocca agli spazi interni. Il costo complessivo dell'intervento è di 1 milione di euro.

Roberto Piccini, presidente di Porto di Livorno 2000
, aggiunge: “Il progetto di Vetrina Toscana al porto costituisce una testimonianza della rilevanza che la nostra infrastruttura riveste nel panorama regionale e nazionale come gate principale di accesso alla Toscana. L'idea – chiude Piccini - è mettere in piedi una vera e propria Cittadella del Porto dotata di tanti servizi e attività per accogliere i passeggeri”. Gli altri workshop delle prelibatezze con il marchio Vetrina Toscana nasceranno alla stazione Santa Maria Novella di Firenze, all'aeroporto di Peretola e a quello di Pisa.