Si svolgerà sabato 21 e domenica 22 maggio la nuova edizione della manifestazione "Viavinaria" a Montecarlo in provincia di Lucca. Città del Vino, Bandiera Arancione e Comune Fiorito nonché tappa principe della Strada del Vino e dell’Olio di Lucca, Montecarlo e Versilia, Montecarlo è un piccolo comune collinare a confine tra le province di Lucca e Pistoia dove si producono vini di notevole interesse per gli esperti del settore oltre alla rinomata Doc Montecarlo Bianco - riconosciuta nel lontano 1969 - e la Doc Montecarlo Rosso ottenuta nel 1985.
Fondato nel 1333 dall'imperatore Carlo IV di Boemia, l'antico borgo che ne conserva orgogliosamente il nome è zona di produzione vinicola almeno da più di 1150 anni, essendo datato 846 d.C. il primo documento di archivio che parli esplicitamente della presenza di vino coltivato e venduto nella zona.
Terra agricola e boscata, isola verde nella bella piana di Lucca nota per le storiche ville del sei e settecento, Montecarlo è nota anche per la produzione di Olio e Fiori, legando il suo nome ad una forte e consolidata tradizione gastronomica e nel campo della ristorazione. Famosi da sempre ad esempio i girati di arrosto e di tordi che richiamano buongustai dalla Toscana e da tutta Italia per la tipologia e la qualità dei propri ristoranti e trattorie, dal centro storico alla campagna, dove si possono assaporare i piatti tipici della cucina toscana immersi tra vigne ed oliveti in uno scenario unico.
La manifestazione "Viavinaria" lega tutti insieme questi elementi nel weekend di sabato 21 e domenica 22 maggio con un programma ricchissimo dove oltre alla possibilità di visitare le Cantine del territorio dalle 9 alle 20 - comodamente seduti e guidati dalle navette "WineBus" predisposte dall'Amministrazione Comunale per "bere in sicurezza" - e degustare i vini di Montecarlo con il supporto dei sommelier dell'Ais e della Fisar, sarà altresì possibile visitare la trecentesca Fortezza del Cerruglio e il settecentesco Teatro dei Rassicurati - una bomboniera da 150 posti ancora attiva con stagioni teatrali di grande richiamo – nel centro storico chiuso al traffico urbano, dove il gruppo storico medievale porrà in scena momenti di vita quotidiana del Trecento.
Sarà inoltre possibile usufruire delle promozioni e degli sconti proposti dai rinomati ristoranti della zona attraverso la simpatica raccolta punti "Colleziona le Cantine" che per ogni numero di fattorie ed aziende visitate concede di poter ricevere premi e sconti particolari.
Sabato 21 maggio, a partire dalle ore 15,00 e fino alle ore 23,00, il Centro Storico sarà animato dal Gruppo Storico Montecarlese che, in occasione dei festeggiamenti per il 15° anno di vita, metterà in scena momenti di vita medievale con giochi, cortei e duelli e, per la prima volta, la “disfida delle Comunità”, gara di tiro al bersaglio con arco antico, scudi, lance e pugnali.
Ed ancora, domenica 22 maggio alle ore 21,30, nella splendida cornice del Teatro dei Rassicurati, Leonardo Romanelli presenta lo spettacolo “Come diventare sommelier in 50 minuti”: il noto scrittore, giornalista ed educatore nel campo del vino e del cibo ha scritto un monologo, che lui stesso interpreta, dove prende in giro, bonariamente, il mondo a cui appartiene.
Un modo nuovo per conoscere un luogo magico nel cuore della Toscana - magari da ricordare e segnalare come punto chiave per un soggiorno nella regione in qualunque momento dell'anno grazie alle numerose attività ricettive del luogo - a solo un'ora di auto dalle principali mete turistiche di Pisa, Firenze, Vinci, San Gimignano, a mezz'ora dal mare della bella Versilia, ad un salto dalla città di Lucca, dalla Garfagnana e dalle storiche Terme di Montecatini.
Montecarlo si trova a 5 km dalle uscite autostradali di Altopascio o Chiesina Uzzanese sull'autostrada A11 Firenze-Mare ed è dotata di stazione ferroviaria sulla tratta Firenze Viareggio.
Per maggiori informazioni:
Comune di Montecarlo
Tel. +39 0583 229725
bianchi@montecarlolu.com