A Rufina arriva la banda ultra larga: 3.500 gli edifici connessi grazie all’impegno della Regione
Oggi è stata presentata la fine dei lavori e anche il bilancio del Punto Digitale Facile, lo sportello di facilitazione per i cittadini che ha già aiutato 300 persone
Da oggi anche gli abitanti di Rufina hanno la possibilità di utilizzare la banda ultra larga. Open Fiber, l’azienda italiana che opera all’ingrosso nel mercato italiano di infrastrutture di rete, ha infatti realizzato nel comune fiorentino un’infrastruttura di 41 km capace di collegare 3.500 edifici con la modalità Ftth, la fibra fino a casa, e di connettere gli utenti con una velocità fino ad un gigabit al secondo.
Questa mattina presso il Comune di Rufina alla presenza del sindaco Daniele Venturi, dell’assessore regionale alla digitalizzazione, Stefano Ciuoffo e di rappresentanti di Open Fiber è stata annunciata la chiusura dei lavori nel comune e l’inizio della commercializzazione dei servizi in fibra ottica. Il progetto è promosso dal Ministero delle industrie e del Made in Italy e gestito da Infratel Italia, con il contributo economico della Regione Toscana.
“Stiamo ponendo le basi – ha detto l’assessore Stefano Ciuoffo – per far compiere a tutti i territori della nostra regione, con particolare attenzione a quelli che ricadono nelle cosiddette aree bianche, cioè quelle altrimenti non appetibili per le compagnie telefoniche, un salto di qualità dal punto di vista della connessione, permettendo loro di fruire delle tante opportunità che la banda ultra larga offre sia a cittadini che alle imprese. E’ la declinazione di uno dei principi sanciti dallo Statuto regionale perché la connettività è un elemento di democrazia e deve quindi essere messa a disposizione di tutti. Stiamo ormai coprendo oltre la metà dei territori che ci eravamo posti come obiettivo, ed entro il 2026 contiamo di concludere tutti gli interventi programmati. Benvenuti quindi, ai cittadini e agli imprenditori di Rufina, nel mondo della connettività veloce”.
“Viviamo un’era – ha commentato il sindaco Venturi – in cui la connettività è fondamentale. Per i lavoratori, che svolgono la propria attività sempre più spesso da remoto; per le aziende e le attività commerciali ma anche per il tempo libero, dove sempre più persone utilizzano la connessione internet per accedere a piattaforme legate allo sport, al cinema e all’intrattenimento. Avere un paese con una connettività veloce e di qualità contribuisce a renderlo più vivibile”.
Oggi è stato anche presentato il primo bilancio del Punto Digitale Facile del Comune di Rufina, operativo dallo scorso febbraio presso i locali della Misericordia in piazza Umberto I° n. 40. Sono oltre 300 i cittadini che hanno utilizzato questo servizio che è dedicato a fornire assistenza a tutti coloro che hanno difficoltà ad utilizzare i servizi digitali della PA e non solo.