Enogastronomia/

Alla scoperta delle bontà della Garfagnana: dal farro IGP al vino biodinamico

Il farro della Garfagnana è considerato il capostipite dei farri, qui viene utilizzato anche per fare la birra. E il vino? Un vino biodinamico nel rispetto della natura

Lun 18 Ottobre, 2021

Incastonata tra le Apuane e l’Appennino tosco Emiliano, fu scelta da Pascoli come rifugio dell’anima e della prosa prima della morte. La Garfagnana è una terra vasta, con un forte senso identitaria, ricca di storia e tradizione. Una terra però, per via della sua conformazione, che spesso deve fare i conti con i danni del maltempo. Per questo qui, l’azione congiunta di Regione Toscana, Unione dei Comuni e amministrazioni locali punta ad esaltare eccellenze e bellezze ma anche a creare una rete di imprese, di piccoli e medi produttori che tutelino e custodiscano il territorio grazie alle loro lavorazioni e produzioni, produzioni di eccellenza e di grande valore. La vicepresidente e assessora all’Agricoltura della Regione Toscana ha dedicato una giornata alla scoperta di queste produzioni: dal farro Igp della Garfagnana, ai caseifici, al vino biodinamico. Perché qui, in questa valle, è forte lo spirito identitario ma non manca la spinta ad innovare sempre nel pieno rispetto della sostenibilità.

 

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.