Enogastronomia/

Il vino nella storia, alla scoperta della tradizione delle famiglie Frescobaldi e Verrazzano

Insieme alla vice presidente della Regione Toscana andiamo alla scoperta di due grandi aziende di antiche origini: Frescobaldi e Verrazzano

Ven 10 Giugno, 2022

Nel castello di Verrazzano, tra le colline di Greve in Chianti, ci sono incastonate tre delle pietre utilizzate per costruire il noto ponte in onore di quel Giovanni che per primo solcò le acque della baia di New York.

Spostandoci da una all’altra delle varie tenute Frescobaldi è possibile ripercorrere la storia di Firenze e della Toscana, una storia che corre indietro fino al 1850 quando con mille fiorini d’argento un antenato iniziò a coltivare varietà allora sconosciute in Toscana, come il Cabernet Sauvignon, il Merlot, il Cabernet Franc e il Petit Verdot.

Due grandi aziende. Due grandi famiglie di antiche origini. La vice presidente della Regione Toscana, Stefania Saccardi, ha fatto visita alle tenute Frescobaldi e al castello di Verrazzano due realtà agricole di grande prestigio e importanza per il territorio che portano avanti un’eredità che è sinonimo di eccellenza non solo nella produzione vitivinicola di qualità.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.