Ambiente/

Cambiamenti climatici e fertilità del suolo: gli esperti a confronto sul futuro dell’agricoltura

A Firenze si è tenuto il convegno sulle buone pratiche agricole organizzato da Regione Toscana, Accademia dei Georgofili, Università di Firenze e Fondazione Sistema Toscana

Mer 15 Settembre, 2021

Sconfiggere la fame nel mondo, aumentare la produzione ma sempre con tecnologie ecosostenibili per non inquinare l’acqua e il suolo. Sono queste le sfide che dovranno affrontare gli agricoltori nei prossimi anni e di questo si è parlato al convegno “Cambiamenti climatici e fertilità del suolo” che si è tenuto martedì 14 settembre nell’auditorium Sant’Apollonia a Firenze.

Il workshop che ha visto l’intervento di esperti del mondo accademico, delle organizzazioni di rappresentanza degli agricoltori e delle istituzioni ha dato il via a una serie di eventi e iniziative che culmineranno con il G20 dell’agricoltura che si terrà dal 16 al 18 settembre a Palazzo Vecchio con big da tutto il mondo.

Al convegno organizzato dalla Regione Toscana insieme all’Accademia dei Georgofili e al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell’Università di Firenze con il supporto di Fondazione Sistema Toscana sono intervenuti professori ed esperti per confrontarsi sulle buone pratiche da mettere in atto

Proprio in Toscana clima e suolo si sono uniti grazie alla sapienza dell’uomo per creare quei prodotti che rendono la Toscana famosa e amata in tutto il mondo: vino, olio, carne, formaggi, salumi, frutta, verdura. Una sapienza antica e tramandata nei secoli che può e deve aggiornarsi con le nuove tecnologie per produrre in modo più sostenibile possibile per rispettare la natura

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.