Cultura/

Capitale Italiana della Cultura 2026: la Valdichiana Senese presenta il suo “Seme d’Italia”

Un progetto diffuso e partecipato che nell’arco di un anno vede la realizzazione di 78 eventi insieme a più di 300 associazioni, 32 nuove opere d'arte urbana e tre grandi opere per un costo totale di 6 milioni di euro finanziati anche dagli enti locali e dal tessuto imprenditoriale del territorio.

Mer 6 Marzo, 2024

Manca poco alla proclamazione della Capitale Italiana della Cultura 2026.

L’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, unica toscana tra le 10 mete finaliste, si è presentata al Ministero della Cultura a Roma con il proprio progetto “Valdichiana 2026 Seme d’Italia” che unisce i territori di Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, Pienza, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena e Trequanda.

“Valdichiana 2026 Seme d’Italia” è un progetto che nasce per prendersi cura dell’identità, delle persone e del paesaggio toscano e al contempo propone un modello di ecosistema culturale replicabile per lo sviluppo di tutte le aree interne d’Italia, forte anche nel contrastare lo spopolamento che colpisce i piccoli centri.

È il territorio toscano che si trasforma in una “città diffusa” con un lascito permanente per la comunità.

Per approfondire: www.intoscana.it

 

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.