Ambiente/

Carta litotecnica regionale: uno strumento innovativo per prevenire i rischi geologici

Presentata oggi al Cinema della Compagnia di Firenze la nuova carta realizzata dalla Regione in collaborazione con l’Università di Siena e il Consorzio Lamma che mappa tutto il territorio

Gio 23 Maggio, 2024

La Toscana, da sempre all’avanguardia nella mappatura geologica del territorio, da oggi ha un’arma in più per prevenire e gestire i rischi geologici, come frane e smottamenti. È la nuova Carta litotecnica della Toscana, uno strumento innovativo importante realizzato dalla Regione insieme all’Università di Siena e al Consorzio Lamma che è stato presentato oggi a Firenze al Cinema della Compagnia, in un evento che ha riunito esperti, tecnici e amministratori, compreso l’assessore regionale alle infrastrutture, mobilità e governo del territorio.

La Carta litotecnica, la cui stesura è iniziata nel 2016, copre tutto il territorio regionale, comprese anche le ultime province che mancavano, ovvero Grosseto, Livorno e Pisa: mappa la pericolosità geomorfologica dei versanti e serve da supporto alla pianificazione e alla progettazione di opere urbane ed infrastrutturali.

“Grazie a questa carta siamo in grado di definire le caratteristiche dei terreni, non solo superificiali ma anche quelli immediatamente sotto, e quindi possiamo capire dove si trovano quei terreni che in caso di venti estremi, come piogge intense o bombe d’acqua, più facilimente possono essere soggetti a creare frane o smottamenti – spiega Guido Lavorini, Direzione Urbanistica e Sostenibilità Regione Toscana – possiamo così individuare le zone dove è più sconsigliabile costruire o realizzare infrastrutture.”

 

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.