Innovazione/

Cyberdays: nuove tecnologie e competenze per accrescere la sicurezza informatica in Toscana

Si è aperta oggi al Centro regionale di competenze 5G e tecnologie innovative di Prato la due giorni organizzata dalla Regione per accrescere il livello di cybersecurity per le imprese, le pubbliche amministrazioni e i cittadini

Gio 21 Marzo, 2024

Aumentare la sicurezza informatica delle imprese toscane, ma anche delle pubbliche amministrazioni e dei cittadini è l’obiettivo di Cyberdays, la due giorni organizzata dalla Regione e dedicata alla cybersecurity che si è aperta oggi a Prato al Centro regionale di competenze 5G e tecnologie innovative, negli spazi di Prisma.

Ospiti dell’evento rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e imprenditoriale, per confrontarsi sulle buone pratiche, le nuove tecnologie e le competenze necessarie perché tutto il sistema toscano resti al passo sul tema della sicurezza informatica.

“A noi spetta il compito di rendere più consapevoli dei rischi a cui sono soggette le imprese e gli organismi che compongono la Pubblica amministrazione – ha spiegato l’assessore alla digitalizzazione della Toscana, Stefano Ciuoffo, nel suo intervento di apertura – qui a Prato abbiamo cercato di farlo, chiamando a raccolta nomi e competenze di grande prestigio. Abbiamo la necessità di dotarci di una struttura di controllo e di contrasto della pirateria informatica e a questo stiamo lavorando, visto che abbiamo approntato una vera e propria task force, le cui linee di azione saranno presentate domani.”

Al centro della prima giornata di Cyberdays l’importanza del trasferimento tecnologico, l’impatto delle tecnologie sulle piccole e medie imprese toscane ma anche i programmi di accelerazione per le startup innovative sostenuti dalla Regione, come Ikigai Toscana, e il tema di come tutelare il diritto alla privacy.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.