Innovazione/

Dall’alga che cattura l’anidride carbonica alla batteria in alluminio e cellulosa. Lo sviluppo in Toscana è green

Ricerca applicata, Regione e comuni firmano un'intesa con Natur Essence. L’accordo riguarda Poggibonsi, Barberino Tavarnelle e San Gimignano e servirà a favorire lo sviluppo delle aziende presenti sul territorio

Lun 25 Ottobre, 2021

Nel senese tre vecchi stabilimenti industriali si sono riconvertiti e in cento chilometri di tubi di plexiglass dove scorre acqua osmotizzata e ozonizzata si coltivano le alghe che mangiano l’anidride carbonica. Ma si sperimentano pure led che riproducono lo spettro solare dall’alba al tramonto, cogeneratori elettrici e caldaie innovative, ecosostenibili naturalmente, che utilizzano idrogeno verde estratto dall’acqua assieme ai combustibili fossili oppure impianti di sanificazione dell’aria ‘ozone free’, con un ‘naso elettronico che monitora e ottimizza il funzionamento.
La ricerca applicata può sicuramente essere il volano dello sviluppo economico dei prossimi anni: meglio ancora se ha a che fare con economia verde e sostenibile. “E in un contesto che va ridefinire l’ecosistema del trasferimento tecnologico e dove crescono le possibilità di ottenere incentivi pubblici dallo Stato legati per la transizione ecologica – sottolinea l’assessore all’economia della Toscana, Leonardo Marras – cambia anche la funzione della Regione, che sempre più dovrà essere di accompagnamento nei confronti delle imprese”.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.