Attualità/

Didacta: Firenze capitale della scuola del futuro

Alla Fortezza da Basso  si è aperta la sesta edizione della principale manifestazione in Italia dedicata all'istruzione: la Regione presente con le eccellenze nello spazio "La Toscana fa scuola"

Mer 8 Marzo, 2023

Con 800 eventi formativi, 342 aziende presenti e migliaia di docenti in presenza e in collegamento da tutta Italia si è aperta oggi alla Fortezza da Basso di Firenze la sesta edizione di Didacta, la principale manifestazione dedicata all’istruzione nel nostro Paese che quest’anno è dedicata a Italo Calvino, nel centenario della nascita dello scrittore, e si terrà fino al 10 marzo.

In mostra a Didacta la scuola del futuro, con un’aula dedicata al metaverso ma anche un’area green, per promuovere la cultura e le competenze dell’economia circolare e dell’energia rinnovabile. E ancora monitor e visori 3D per vivere interessanti esperienze didattiche nella realtà virtuale, eventi dedicati allo sport e all’attività motoria e  il “Montessori Day” il 10 marzo, una giornata no stop in cui sarà possibile approfondire storia, ideali e modernità di una straordinaria donna innovatrice di un nuovo modello didattico.

“La scuola è centrale nella società e noi lo sentiamo, la Toscana quest’anno vive anche il centenario dalla nascita di Don Lorenzo Milani – ha sottolineato il presidente della Toscana, Eugenio Giani, partecipando all’inaugurazione di Didacta – noi abbiamo previsto investimenti nella scuola per più di 600 milioni attraverso il Fondo Sociale Europeo e nel Fesr, di cui 233 milioni saranno per garantire in sei anni l’asilo nido gratis alle famiglie con reddito Isee sotto i 35mila euro, ma anche il bonus cultura per i giovani e tante attività di formazione come le Borse Pegaso e le borse di studio per i meritevoli in condizioni di disagio.”

Alla tre giorni di Didacta la Regione partecipa con “La Toscana fa scuola“: un cartellone di oltre 30 eventi e uno spazio espositivo dedicato alle eccellenze regionali, dal progetto di educazione al cinema “Lanterne Magiche” alla Stamperia Braille, unica stamperia di questo tipo pubblica che c’è in Italia.
E in occasione dell’8 marzo un focus speciale ai progetti per la parità di genere con “Libere e liberi di essere: una scuola per la parità”, occasione per riflettere sul ruolo della scuola nella promozione della parità, a partire da “PARtime”, progetto realizzato dalla Regione e Indire.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.