Enogastronomia/

Alla scoperta della Maremma, tra caseifici e vitigni d’eccellenza e produzioni bio

Un territorio ricco di bellezza, tradizioni ed eccellenze enogastronomiche. L'identità della Maremma si ritrova all’assaggio di uno dei formaggi dei caseifici di Roccalbegna, o tra le sfumature di rosso di un bicchiere di Morellino di Scansano

Lun 26 Giugno, 2023

Promuovere la Maremma e le sue bellezze a partire dalla filiera agricola, volano verso un’internazionalizzazione che permetterebbe a questo territorio di fare il salto di qualità che merita. Con questo scopo si è costituito nei giorni scorsi il distretto biologico della Maremma mettendo insieme cittadini, istituzioni, agricoltori e altri attori coinvolti.

Un passo avanti importante per un territorio dove non mancano eccellenze enogastronomiche di grande e inestimabile valore: dai formaggi ai vini.

Maremmani d’origine o da fuori qui arrivati al richiamo del libeccio e dei profumo della terra maremmana, insieme alla vicepresidente della Regione Toscana e assessora all’Agroalimentare Stefania Saccardi siamo andati a conoscere alcune di queste aziende agricole, eccellenze del territorio, partendo dalla “grotta delle Meraviglie” ovvero la grotta dove si produce il pecorino Il Fiorino.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.