Innovazione/

I borghi toscani navigano veloci sul web: la Regione porta la fibra a Casole d’Elsa

Un altro snodo della rete pubblica che vuole connettere le aree più remote e meno popolose della regione. Ora si potrà navigare sul web come in città. L'assessore all'Innovazione Ciuoffo presenta il progetto al territorio

Gio 9 Settembre, 2021

A Casole d’Elsa, in provincia di Siena, arriva la banda ultra larga nelle case, negli uffici, nei musei, nelle scuole e nella zona industriale. È un ulteriore snodo di quella rete pubblica che la Regione sta realizzando, attraverso Open Fiber, e che raggiungerà ogni angolo, anche il più remoto, della Toscana. Il progetto vuole compensare quel digital divide che incombe sulle  cosiddette aree bianche o a fallimento di mercato, ossia poco popolose e per nulla convenienti per i privati.

Sono quasi 46 chilometri di cavo di fibra ottica che hanno collegato 1680 edifici. La tecnologia è quella Ftth, con la fibra fino a casa e che consente la velocità maggiore. 22 chilometri sono di rete sfruttando cavidotti esistenti e solo per 7 chilometri e mezzo sono stati necessari nuovi scavi. Altri 732 edifici, quelli più lontani e isolati, navigheranno grazie al wireless (tecnologia Fwa). Oltre al capoluogo, le frazioni coinvolte sono Cavallano, Pievescola, il Merlo, La Corsina, Lucciana, Monteguidi e la zona industriale “il Piano”.

L’assessore regionale all’Innovazione, Stefano Ciuoffo, ha presentato l’intervento.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.