Enogastronomia/

Mercati storici e Cross-Travel: il gusto come linguaggio universale

Dalla BTO di Firenze, un viaggio tra i mercati storici di Firenze, Barcellona e Kyoto: luoghi dove autenticità, cultura e innovazione si incontrano e si confrontano con il turismo internazionale

Mer 12 Novembre, 2025

Nel cuore delle città, là dove il cibo incontra la storia e la vita quotidiana, nascono i mercati. Luoghi che non sono solo spazi di commercio, ma vere e proprie agorà contemporanee: crocevia di culture, sapori e relazioni.

Alla BTO di Firenze, il panel “Mercati storici e Cross-Travel: dove cibo, cultura e identità si incontrano” ha acceso i riflettori su questi spazi unici, capaci di raccontare l’anima di una città meglio di qualunque guida turistica.

L’esperienza di Firenze sottolinea come l’eccellenza dei mercati sia legata a tradizione, mestieri e professionalità. L’Associazione Internazionale dei Mercati Storici, di cui il Mercato Centrale è capofila, mira a tutelare questi valori, portando i mercati al riconoscimento UNESCO non solo come beni architettonici, ma come patrimonio immateriale fatto di lavoro, qualità e identità.

A Barcellona, con un pubblico turistico che oggi rappresenta l’85% dei visitatori del Mercato della Boqueria, la sfida è mantenere l’autenticità percepita. Il mercato continua a offrire il 40% di prodotti freschi, e il suo successo dipende dal far capire ai turisti il valore della tradizione, così da preservare l’identità originale del mercato.

Kyoto, con il Nishiki Market, mostra un altro esempio di equilibrio: tradizione, qualità dei prodotti e cultura locale si intrecciano per offrire esperienze uniche ai residenti e ai visitatori, restando al tempo stesso sostenibili e moderne.

I mercati storici sono oggi cuore pulsante del turismo del gusto, luoghi dove si intrecciano identità locale, cultura e innovazione. Rappresentano un modello di equilibrio tra autenticità e modernità, tra rispetto della tradizione e apertura al turismo globale. Perché, ovunque nel mondo, il cibo resta il linguaggio più universale per raccontare chi siamo.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.