Cultura/

Viaggio nella storia della fotografia: 10 video per conoscere i tesori della Fondazione Alinari

Il progetto MirabiliAlinari, realizzato in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana, vuole valorizzare l'immenso patrimonio dell’archivio fondato nel 1852

Mer 25 Ottobre, 2023

10 video per raccontare 10 oggetti, rari e preziosi, della collezione della Fondazione Alinari: è questo il cuore del progetto MirabiliAlinari, realizzato in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana. Ogni documentario, grazie alla partecipazione di esperti e specialisti di settore, presenta una testimonianza unica dell’Archivio: dal dagherrotipo di Firenze sotto la neve, datato 1841, all’autocromia, primo procedimento fotografico a colori d’inizio Novecento.

L’iniziativa è stata presentata presso la sede di Villa Fabbricotti a Firenze, in occasione di Archivi Aperti per Rete Fotografia.

I primi sette video sono disponibili sul canale Youtube e sul sito web della Fondazione Alinari. Tra quelli già pubblicati, ci sono “Il dagherrotipo di Firenze sotto la neve“, presentato da Emanuela Sesti, storica dell’arte; “L’album Congrès de Parispresentato da Luigi Tomassini, storico della fotografia; “L’apparecchio fotografico di Von Gloeden“, presentato da Monica Maffioli, storica della fotografia; “Ritratto di bambina in dagherrotipia“, presentato da Barbara Cattaneo, funzionario restauratore dell’Opificio delle Pietre Dure; “Gli ambrotipi del tabellone Crisanti“, presentato da Francesca Bongioanni, conservatrice di Fondazione Alinari per la Fotografia; “Il megaletoscopio di Carlo Ponti“, presentato da Anna Giatti, conservatrice e restauratrice; “Negativi su carta“, presentato da Marta Magrinelli, archivista.

 

Per approfondire: https://bit.ly/MirabiliAlinari2023

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.