Ambiente/

Montioni, partito il percorso di partecipazione per la riorganizzazione dell’area protetta

La Cantina Petra a Suvereto, in provincia di Livorno, ha ospitato il primo incontro del percorso di informazione e partecipazione relativo alla ridefinizione del sistema delle aree protette di Montioni che coinvolge i comuni di Follonica, Suvereto, Piombino, Massa Marittima e Campiglia Marittima

Mar 23 Aprile, 2024

La disciplina in materia di aree protette e tutela della biodiversità è stata rivista e innovata con la legge regionale 30 del 2015 che ha ridefinito il sistema regionale delle aree naturali protette e della biodiversità. Nel processo di razionalizzazione e semplificazione definito da questa legge non trovano più riconoscimento i parchi provinciali, le aree naturali protette di interesse locale e i siti di interesse regionale. Montioni con il suo parco interprovinciale, l’area naturale e il sito di interesse delle Bandite di Follonica rientrava in questa pianificazione e ora necessita di essere riclassificati e riorganizzati.

I cinque comuni coinvolti in un continuo dialogo con la Regione Toscana hanno proposto una riclassificazione congiunta mirata a garantire la tutela naturalistica e la valorizzazione delle risorse ambientali dei rispettivi territori nell’ambito di una visione unitaria coerente e sistemica, sottolineando la volontà di mantere un regime di tutela ambientale su queste aree.

A novembre 2018 è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra la Regione Toscana, i cinque Comuni e le province di Livorno e Grosseto con una proposta di trasformazione delle aree.

Ora con questo primo incontro è iniziata l’attività di informazione e di partecipazione per la cittadinanza e i portatori d’interesse, a cui si aggiunge il form online sul sito del garante della partecipazione della regione toscana o via email a garante@regione.toscana.it, dove poter inviare i contributi che saranno utilizzati per la formazione dell’atto di governo del territorio relativo a Montioni.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.