Enogastronomia/

Extravergine d’oliva, tra tradizione e nuove sfide: numeri e valori del settore in Toscana

L'olivicoltura guarda avanti, ai nuovi metodi produttivi e alla sostenibilità ambientale. Le strategie della Regione

Gio 8 Giugno, 2023

A rendere la Toscana un’eccellenza è la qualità dell’olio, riconosciuta e premiata. Ma per mantenerne il livello sempre alto è necessario guardare avanti, investire nell’agricoltura di precisione, in nuovi metodi produttivi e di raccolta. Il rischio maggiore oggi è il cambiamento climatico, insieme alle fitopatie. Altro è il problema strutturale: molti oliveti sono obsoleti e altri sono già oggetto di abbandono. Avere consapevolezza di questo è un primo passo per rilanciare il settore.

La Regione Toscana investe sul futuro dell’olivicoltura attraverso il programma di sviluppo rurale e i bandi destinati ai progetti integrati di filiera. Nel periodo che va dal 2014 al 2022  sono state stanziate risorse per 146 milioni di euro.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.