Cultura/

Storie di speranza, radici e nuove appartenenze: il progetto DiMMi si presenta al Salone del libro di Torino

Allo stand della Regione Toscana Ascanio Celestini ha dialogato con gli autori di Diari Multimediali Migranti, l’iniziativa dell'Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano

Mar 27 Maggio, 2025

Contrastare le cause della xenofobia e dell’intolleranza promuovendo iter formativi e informativi; raccogliere, conservare e valorizzare tutte le storie che possano restituire la complessità dei fenomeni migratori e dei percorsi di integrazione. Sono questi alcuni degli obiettivi di DiMMi – Diari Multimediali Migranti, il progetto sostenuto dalla Regione Toscana e presentato al Salone internazionale del libro di Torino, che ha portato alla creazione di un fondo speciale dedicato ai diari migranti presso l’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

L’esperienza, nata nel 2012, ha dato vita a un omonimo concorso riservato alle storie di persone di origine o provenienza straniera che vivono – o hanno vissuto – in Italia e nella Repubblica di San Marino.

Presso lo stand della Toscana, l’attore e scrittore Ascanio Celestini ha dialogato con gli autori di DiMMi per riflettere sul valore delle memorie migranti, sulla necessità di custodirle e condividerle, sul potere delle parole nel generare comunità.