Innovazione/

Punti Digitale Facile: due nuovi sportelli a Siena per portare a tutti i servizi online della PA

I nuovi centri di facilitazione digitale promossi dalla Regione si trovano in Via Mazzini e in Via Tolomei: a disposizione dei cittadini un facilitatore per attivare lo Spid ed espletare le pratiche burocratiche online

Mer 3 Aprile, 2024

Districarsi tra le pratiche online da oggi è più semplice per tutti i cittadini di Siena grazie ai due Punti Digitale Facile, i centri di facilitazione digitale promossi dalla Regione Toscana grazie ai fondi del Pnrr, che sono stati inaugurati questa mattina: uno presso i locali della Pubblica Assistenza in via Mazzini 95, l’altro all’interno dell’Auser in via Tolomei 7.

L’attivazione di questo nuovo servizio segna un importante passo verso l’inclusione digitale per i cittadini, permettendo di accrescere le loro competenze e favorire l’utilizzo autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie. All’interno dei centri sarà presente un facilitatore digitale che si occuperà di fornire assistenza personalizzata nell’utilizzo di internet, delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici e privati, oltre che predisporre dei percorsi di formazione dedicati.

“Perché l’innovazione digitale diventi una risorsa e un’opportunità – afferma l’assessore all’innovazione digitale della Toscana, Stefano Ciuoffo – servono le infrastrutture, diffuse, ma servono anche le competenze. I punti digitali facili nascono con questo scopo: luoghi dove insegnare ai cittadini le basi dell’ alfabetizzazione digitale. Grazie ai 7 milioni del Pnrr stiamo predisponendo una capillare rete di punti che siano di supporto e assistente a cittadini e imprese. Tutto questo, come avvenuto oggi a Siena, è possibile grazie alla collaborazione che abbiamo fortemente voluto con gli enti locali e il terzo settore. Solo insieme possiamo vincere la sfida della transizione digitale”.

I servizi offerti saranno molteplici, tra cui supporto per l’ottenimento dello Spid o l’apertura di account Pec, supporto per le domande di rimborso dell’addizionale Irpef, per l’iscrizione al Centro anziani o il rilascio dell’idoneità abitativa, istruzioni d’uso sul fascicolo sanitario elettronico e altro.
“Facilitare l’accesso digitale rappresenta un passo cruciale verso l’inclusione nella società attuale, dove la tecnologia ha preso sempre più piede – sottolinea l’assessora ai servizi sociali del Comune di Siena Micaela Papi – Molte persone potrebbero ancora incontrare difficoltà nell’utilizzo dei nuovi strumenti e nell’accesso ai servizi online. Con l’apertura di questi centri, miriamo a superare tali ostacoli e garantire a tutti i cittadini la possibilità di accedere facilmente ai servizi pubblici. La digitalizzazione della pubblica amministrazione è un tratto distintivo del nostro tempo e abbiamo il dovere di fornire a tutti gli strumenti adeguati affinché nessuno venga escluso.”

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.