Enogastronomia/ Storie di moderni contadini in cucina
Storie di moderni contadini in cucina: la Toscana incontra Napoli
La giornalista Simona Bellocci e lo chef Gian Piero Fava ci portano a Napoli per una puntata speciale del format che unisce idealmente la Toscana e la Campania in un "matrimonio" di cultura gastronomica
Il viaggio dei due conduttori parte dal cuore del centro storico e dall’antico mercato greco-romano sotto San Lorenzo Maggiore, la Neapolis Sotterrata (dove sono rimaste ancora intatte le antichissime botteghe dei fornai e i banchi del pesce) per arrivare al Lapis Museum e raccontare il rapporto tra la città, il sottosuolo, l’acqua e il cibo (scendendo nel sottosuolo, ad oltre 30 metri di profondità). E poi la rigenerazione sociale e urbana ai Quartieri Spagnoli attraverso il connubio tra cucina, arte e cultura: è il caso dell’impegno che porta avanti lo chef Francesco Frascione con il progetto di “Quostro” alla Fondazione Foqus. Non manca il “rinascimento” della Real Fruttiera dei Borbone al Bosco di Capodimonte, grazie infatti al progetto di “Delizie Reali” sono tornati a splendere l’agrumeto, l’antico giardino e l’azienda agricola. Oggi questo luogo diventa spazio di armonia, esperienza, didattica, educazione e – ovviamente – buona cucina. Emozionante anche l’incontro con il professor Giuseppe Morra che ha condotto Gian Piero Fava e Simona Bellocci a scoprire l’antica vigna di San Martino, una vigna urbana al Vomero, stretta tra le case e l’imponente Certosa, una vigna patrimonio Unesco dal 2010. La connessione tra Campania e Toscana è stata invece esaltata dal giovanissimo ma affermato pizzaiolo di Palazzo Petrucci, Davide Ruotolo che ha realizzato un’inedita pizza con finocchiona IGP, Pecorino Toscano DOP e olio di Lucca DOP creando un connubio forte con le produzioni locali campane. Infine, alla Reggia di Portici, il piatto dello chef Gian Piero Fava ha celebrato l’intera puntata: un branzino su crema di patate e zafferano di San Gimignano DOP, papaccelle e cozze, il tutto esaltato dall’olio Seggiano DOP. La puntata speciale di Storie di moderni contadini in cucina a Napoli è stata realizzata in occasione della manifestazione “Eruzioni del gusto” che ha visto la partecipazione di Toscana Promozione Turistica e Vetrina Toscana