Cultura/

Un anno di Corecom Toscana: 820mila euro restituiti agli utenti nelle controversie telefoniche

Da giugno 2023 a giugno 2024 il Comitato regionale per le comunicazioni della Toscana ha formato mille studenti delle scuole medie toscane con il "Patentino Digitale", incontrato i territori nel "Corecom Tour". Poi i premi alla migliore comunicazione sociale e al giornalismo

Gio 27 Giugno, 2024

Il presidente Marco Meacci ha presentato il bilancio dell’ultimo anno di attività e impegno per la collettività del Corecom Toscana.

Insieme a lui a palazzo del Pegaso il presidente del Consiglio Regionale della Toscana Antonio Mazzeo e la presidente della Commissione Cultura Cristina Giachi.

Da giugno 2023 a giugno 2024 il Comitato regionale per le comunicazioni della Toscana ha assistito gli utenti nella risoluzione delle controversie telefoniche permettendo la restituzione 820mila euro a cittadini e imprese. 4.475 le istanze di conciliazione presentate, 4.478 quelle chiuse, con oltre l’83% di accordi raggiunti. Con oltre il 90% di riattivazioni della linea interrotta.

Con il “Corecom Tour” dal 18 ottobre 2023 al 3 aprile 2024 il Comitato ha viaggiato toccando le 10 province toscane per far conoscere tutti i servizi e i progetti per la collettività.

Con il Patentino Digitale nelle scuole medie toscane ha formato quasi mille studentesse e studenti di 25 classi sulle competenze necessarie a navigare in rete e sui social con consapevolezza.

Il 4 dicembre 2023 si è tenuto a Firenze il primo Patentino Day. Il progetto scelto dall’ Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni come “best practice” a livello nazionale si estenderà in Italia e in Europa. È realizzato in collaborazione con Regione Toscana, Istituto degli Innocenti, Polizia postale, Ufficio scolastico regionale.

I premi alla buona comunicazione: “Toscana In Spot”, “La Toscana che fa bene” con Cesvot dedicato alla miglior comunicazione sociale e il premio alla miglior tesi di laurea in comunicazione della Toscana. Il premio “Comunicatore Toscano dell’anno”.

La vigilanza sulla par condicio in campagna elettorale per le elezioni amministrative ed europee dell’8 e 9 giugno 2024, con il coinvolgimento di 17 emittenti televisive, 9 emittenti radiofoniche e 78 soggetti politici per quanto riguarda la messa in onda dei messaggi autogestiti gratuiti.

A breve i nuovi bandi di “Toscana in spot 2024” e “La Toscana che fa bene”. Poi il seminario nazionale sulle controversie telefoniche con Agcom; in autunno l’avvio del “Conciliaweb tour”. A dicembre la seconda edizione del “Patentino Day”.

Nel 2025 la presentazione dell’indagine affidata ad IRPET sugli operatori dell’informazione in Toscana e gli Stati generali dell’informazione in Toscana.

Per approfondire: www.intoscana.it

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.