Attualità/

La Toscana che fa bene. Corecom e Cesvot premiano la comunicazione sociale

Il bando è aperto alle realtà del terzo settore e volontariato, enti pubblici e attività private. Il premio è di 5mila euro che saranno destinati non semplicemente alla realtà vincitrice, ma attraverso di essa, a sostenere la causa a cui è dedicata la campagna. Il bando scade il 15 aprile 2022.

Sab 26 Marzo, 2022

Le parole sanno essere potenti, smuovere coscienze e portare all’azione, alle buone azioni capaci di fare la differenza e unire le persone nella vita di tutti i giorni. Sono le parole della comunicazione responsabile, quelle dedicate all’impegno civile e al volontariato che il Corecom della Toscana, insieme a Cesvot, ha deciso di premiare con “La Toscana che fa bene”, il premio dedicato alla migliore campagna di comunicazione sociale realizzata, lanciata e promossa nel 2021.

Dalla comunicazione dell’emergenza in pandemia, a quella della crisi ambientale, fino alla narrazione dei disagi che abitano il tessuto sociale del nostro tempo. Il premio “La Toscana che fa bene” è aperto a questi temi e lancia una nuova sfida ai comunicatori toscani, una riflessione legata al presente e al conflitto in Ucraina, in cui la comunicazione sociale è già chiamata alla promozione della pace, della risoluzione del conflitto armato e dell’accoglienza dei profughi in fuga dalla guerra.

Da sempre il Cesvot è al fianco dei comunicatori, con il proprio archivio della comunicazione sociale, con 3378 campagne provenienti da 68 paesi diversi. Una fonte di ispirazione a disposizione di tutti coloro che vorranno promuovere a partire dalle storie, tra parole e immagini, tutte quelle azioni capaci di generare un impatto positivo in Toscana e nel mondo.

La prima edizione de “La Toscana che fa bene” è stata presentata a Palazzo del Pegaso. Nel servizio di Intoscana.it le interviste al presidente del Consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo, al presidente del Corecom Toscana Enzo Brogi e al presidente di Cesvot Luigi Paccosi.

Per approfondire www.intoscana.it

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.