Innovazione/

Sviluppare tecnologie innovative per la condivisione di dati: i primi due anni del progetto Teadal

Nell’ambito di Internet Festival a Pisa, Luca Cipriani di Regione Toscana illustra i risultati e gli obiettivi del progetto europeo

Ven 11 Ottobre, 2024

Sviluppare tecnologie innovative per la gestione dei “data lakes” (ovvero gli archivi di dati) in maniera affidabile, efficiente e sostenibile dal punto di vista energetico.

È questo l’obiettivo di TEADAL (Trustworthy, Energy-Aware federated DAta Lakes along the computing continuum), il progetto europeo che si concentra sulla condivisione sicura e riservata dei dati tra organizzazioni attraverso una rete federata di data lakes, distribuiti su cloud e sistemi edge (cioè dispositivi decentralizzati).

L’intento è garantire la protezione della privacy e la riduzione dell’impronta energetica durante la gestione dei dati.

A Internet Festival, in programma a Pisa fino a domenica 13 ottobre, si è parlato proprio degli ultimi sviluppi del progetto a due anni dall’avvio.

Tra i partner di TEADAL c’è anche la Regione Toscana impegnata nella definizione di una mappa dell’efficienza energetica e della qualità dell’aria per diverse aree del territorio. Questo sarà possibile utilizzando anche tecniche di machine learning per ottenere informazioni utili a migliorare le politiche energetiche e ambientali della regione.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.