Enogastronomia/

Il successo della porchetta di Monte San Savino nei mercati esteri

Un'eccellenza, oggi tra i Prodotti agroalimentari tradizionali della Toscana, sempre più apprezzata in Europa e non solo

Mar 19 Novembre, 2024

La tradizione della porchetta a Monte San Savino era già diffusa nei primi anni del Dopoguerra. All’inizio la preparazione era relegata alle grandi occasioni, alle fiere agricole di fine estate e ai mesi invernali. Con il tempo la produzione si è diffusa tutto l’anno nei mercati settimanali, in sagre o feste paesane.

A Monte San Savino la porchetta viene celebrata da oltre mezzo secolo con una sagra a fine agosto. Oggi figura meritatamente tra i Prodotti agroalimentari tradizionali della Toscana. Un prodotto che dopo essere stato un’esclusiva dei mercati e delle fiere, ora si sta affacciando sul mercato della Gdo come è emerso nel corso dell’ultimo Buy Food.

Merito delle confezioni per la grande distribuzione: piccoli tronchetti da 10 chili per un consumo pratico e comodo. Per il resto la porchetta di Monte San Savino viene cotta nei forni a legno, usando aglio, fiori di finocchietto selvatico e rosmarino fresco. Niente conservanti per un prodotto che rappresenta una vera tradizione toscana.

È sempre più un’eccellenza da esportazione senza però rinunciare alla preparazione tradizionale. Viene esportata in tutti i mercati europei e non solo: da Monte San Savino vengono avviate circa 2mila porchette a settimana all’estero. Il segno di un successo crescente.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.