Studenti di Agraria a lezione per conoscere il Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale
Innovativo ciclo di seminari della Regione tra sessioni di teoria e pratica con tanto di simulazione su come partecipare ad un bando Feasr
Un ciclo di cinque seminari destinati agli studenti di Agraria per conoscere a fondo “Prospettive e opportunità della programmazione del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) 2023-2027”. Un’esperienza innovativa organizzata dalla Regione Toscana in collaborazione con la Scuola di Agraria e il Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali (Dagri) dell’Università di Firenze.
Un modo per fornire agli studenti un inquadramento generale sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) tra sessioni di teoria su come partecipare ad un bando Feasr e sessioni di pratica con tanto di simulazione sull’utilizzo dei sistemi informativi della Agenzia regionale per l’erogazione in agricoltura.
I seminari hanno permesso agli studenti di sviluppare le competenze utili per futuri sbocchi professionali per l’avvio di un’attività imprenditoriale, per l’inserimento lavorativo in un’azienda agricola o forestale, per attività di consulenza nel settore agricolo-forestale.