Attualità/ARTICOLO

Chianti, la tecnologia in biblioteca con Medialibrary e Utente Web

San Casciano, Barberino e Tavarnelle puntano sul futuro: dalla consultazione di giornali e riviste on line al prestito di e-book. Fino alla possibilità di scaricare brani dell'intero catalogo Sony

/ Redazione
Sab 21 Febbraio, 2015

Le biblioteche del Chianti sono sempre più tecnologiche. A San Casciano il prestito e la consultazione passeranno anche attraverso l'utilizzo di tablet e e-reader, disponibili alla sede di via Roma. I supporti permettono la navigazione in rete, la consultazione di giornali e riviste, la possibilità di leggere e prendere in prestito e-book.

Altri progetti innovativi sono Medialibrary e Utente Web. In questo caso non c'è solo la biblioteca di San Casciano ad essere coinvolta, ma anche quelle di Barberino e Tavarnelle.

La piattaforma Medialibrary contiene musica, film, e-book, quotidiani, banche dati, corsi di formazione on line e archivi di immagini. E' la prima rete italiana di biblioteche pubbliche per il prestito digitale. Funziona con una password e una username.

Gli iscritti possono consultare tutti i maggiori quotidiani nazionali e internazionali, scaricare brani e musiche dall’intero catalogo Sony effettuando due download alla settimana, accedere alla Collezioni Casalini, composta da 2.500 titoli. E ancora si possono consultare audiolibri, film, video, e attraverso il prestito digitale leggere gli ebook dei maggiori editori italiani su smartphone, tablet, eReader o Pc.

Altro progetto messo in campo dalle biblioteche del Chianti è Utente Web. Anche qui ci vogliono password e username. Il servizio offre l'opportunità di verificare la disponibilità dei documenti, prenotarne o effettuarne il prestito, attraverso una semplice connessione in rete. Le biblioteche “La Casa della Cultura Alda Merini” e “Ernesto Balducci” si trovano in via Mannucci a Barberino Val d’Elsa e in piazza della Repubblica a Tavarnelle Val di Pesa.