Si chiama Internetopoli ed è la nuova applicazione realizzata dall’Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Iit-Cnr) per gli alunni delle scuole primarie e come valido aiuto per insegnanti e genitori. L'intento è quello di favorire un utilizzo consapevole della rete; avvicinare i "nativi digitali" alla tecnologia e alle grandi potenzialità che offre.
La app, scaricabile gratuitamente sul sito ufficiale www.internetopoli.it, è stata creata dalla Ludoteca del Registro.it, l’anagrafe dei domini internet Made in Italy operante all’Iit-Cnr, in collaborazione con la Giunti Os.
Domenico Laforenza, direttore dell’Iit-Cnr e presidente dell’area Cnr pisana, spiega: “Internetopoli è un gioco che cala i bambini in una città immaginaria che è Internet, ‘edificata’ con numeri e indirizzi di persone, cose e istituzioni, ad esempio all’indirizzo 82.112.217.155 ‘abita’ il sito www.parlamento.it. Usa un’interfaccia semplice, animata da video e mappe con domande rivolte agli utenti nativi digitali: chi risponde esattamente passa al ‘quadro successivo’. L’applicazione, compatibile per Lim (lavagna interattiva multimediale), funziona con i principali sistemi operativi su tablet, smartphone e pc. Internetopoli tocca i principali aspetti della navigazione sicura nella Rete da quelli di apprendimento a quelli ludici, fino al lato oscuro del web costituito da truffe e violazioni della privacy”.
Con l'applicazione Internetopoli si organizzano feste di compleanno usando i social network, si invitano gli amici a casa per merenda con pochi click e ci si scambiano opinioni sui compiti per la scuola.
Cambiano i mezzi, quindi, ma non le dinamiche sociali e internet, se usato correttamente, è il canale di comunicazione per eccellenza, anche per i più piccoli.