Viaggi/

Accogliente e per tutti, riscoprire la bellezza delle montagne della Lunigiana

Messa in sicurezza delle strade e restauro dei bivacchi sull’Appennino tosco-emiliano, nel comune di Bagnone. La vicepresidente Stefania Saccardi all’inaugurazione: “Patrimonio di storia e tradizione da valorizzare”

Ven 5 Luglio, 2024

Raggiungere le montagne della Lunigiana è più semplice e sicuro, anche per chi ha parziali disabilità motorie, grazie agli importanti lavori di riqualificazione e ripristino che hanno interessato l’Appennino tosco-emiliano, per la porzione che ricade nel comune di Bagnone.

I lavori, su fondi del Piano di Sviluppo rurale per circa un milione di euro, ha riguardato anche 5 bivacchi: Tornini, Garbia, Fagianelli, Baton, Matale, A inaugurarli la vicepresidente e assessora regionale all’agricoltura e alle aree interne Stefania Saccardi che ha partecipato alla cerimonia che si è svolta al bivacco di Tornini. Insieme a lei, il sindaco di Bagnone, Giovanni Guastalli, e il presidente del Parco Appennino Tosco Emiliano, Fausto Giovannelli, il presidente del CAI sezione Bagnone, Federico Santini, il presidente del Sigeric, Pierangelo Caponi e il presidente del Gruppo alpini di Bagnone, Edamo Barbieri.

 

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.