Attualità/

Agrofutura, le sfide del mondo agricolo tra innovazione e ricambio generazionale

Il presidente della Regione Giani vede la possibilità di creare un brand Toscana con le 90 Dop e Igp legate al cibo e al vino

Mar 10 Giugno, 2025

Quali sono le nuove sfide del mondo agricolo? Cosa possono fare le istituzioni e le imprese in termini di innovazione e sostenibilità? Agrofutura, rassegna nazionale che ha fatto tappa a Firenze in Palazzo Strozzi Sacrati, ha cercato di dare risposte a queste domande.

Partendo da un’attenta analisi della realtà attuale. In Toscana il futuro passa dall’agricoltura biologica: la regione è leader nazionale per superficie coltivata con oltre il 37%. E dall’eccellenza enogastronomica. Danno vita a un fatturato di 1,4 miliardi le 90 Dop e Igp legate al cibo e al vino. Il presidente della Regione Eugenio Giani ha immaginato, alla luce di questi dati, un brand Toscana per promuovere il Made in Tuscany.

Senza dimenticare i numerosi interventi contro lo spopolamento delle aree rurali e l’impegno per contrastare le conseguenze del cambiamento climatico. Agrofutura, progetto editoriale e territoriale firmato QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno e Luce! ha quindi messo in evidenza la strada da seguire per un rilancio del comparto agricolo.