Alla scoperta della Maremma tra vini, salumi e carni di qualità
La produzione dell'azienda vinicola GagiaBlu e l'allevamento di Podere Cantoni Primo: due realtà ben rappresentative per la zona di Roselle
Nelle terre dove una volta sorgeva Roselle, antica città etrusca dedita al commercio e all’artigianato oggi sono tante le aziende agricole chiamate a tenere alto il nome della Maremma. Realtà rurali dove c’è chi ha scelto di praticare la viticoltura, come un tempo facevano anche gli Etruschi, chi invece si dedica ad allevare pecore, vacche e maiali.
Un ritorno alla terra che per alcuni è il coronamento di un sogno, un sogno maremmano. È il caso dell’imprenditrice Laura Mauriello arrivata da Monza insieme al marito Flavio. In questa terra generosa ha realizzato ex novo la sua azienda vinicola con cantina dove produce vini tutt’altro che banali, capaci di esprimere al meglio il territorio. E ha scelto di chiamarla GagiaBlu come la ghiandaia, uno degli uccelli più presenti in Maremma.
Ma c’è anche chi porta avanti da generazioni l’attività dei campi. Seguendo con entusiasmo l’esempio di nonni e genitori. Si tratta di Lorenzo Dori, titolare dell’Azienda Podere Cantoni Primo dove vengono allevate chianine, maiali e pecore. Carni e salumi vengono poi venduti insieme a olio e cereali da cui si ottiene la farina destinata per la produzione di pasta e pane nello spaccio aziendale e nei mercati.
Un’azienda che ben esprime la vocazione agricola della Maremma. Una terra ricca di eccellenze tanto nel vino quanto nel food, com’è emerso nella visita condotta dalla vice presidente della Regione Toscana e assessora all’Agroalimentare Stefania Saccardi.