Enogastronomia/

Alla scoperta di Tenuta di Capezzana tra vino storia e arte

La visita della vice presidente Saccardi nell'azienda apprezzata per la produzione vinicola con punte di rara eccellenza per il vin santo

Ven 20 Dicembre, 2024

Vino, storia e arte si intrecciano nelle terre di Carmignano. Dal 1926 la famiglia Contini Bonacossi, al tempo nota per le straordinarie collezioni di capolavori tra dipinti e sculture, si è fatta conoscere e apprezzare per l’eccellenza dei vini e degli oli con la Tenuta di Capezzana.

Una tradizione vinicola che ha radici profonde e si lega a doppio filo alla storia della famiglia Medici. A cominciare da quell’uva francesca che si diceva fosse arrivata a Carmignano da Parigi grazie a un dono di Caterina de’ Medici. Poi il Granduca Cosimo III de’ Medici nel 1716 inserì Carmignano nel celebre bando tra le quattro zone a vocazione viticola in Toscana. Le prime Doc al mondo.

Il riconoscimento ufficiale della denominazione è arrivato poi nel 1975 e un grande contributo lo ha dato proprio la famiglia Contini Bonacossi che oltre per i rossi e i bianchi è apprezzata soprattutto per il vin santo, vincitore di numerosi premi in Italia e all’estero.

Nella storia di Tenuta di Capezzana fondamentale è la figura di Ugo Contini Bonacossi che trasformò la fattoria mezzadrile in azienda agricola moderna. Oggi alla guida della tenuta ci sono la quarta e la quinta generazione che custodiscono gelosamente la tradizione ma guardano al futuro con entusiasmo.

La Tenuta di Capezzano, come emerso nel corso della visita in azienda della vice presidente e assessora all’Agroalimentare della Regione Toscana Stefania Saccardi, è quindi massima espressione di un territorio: Carmignano che conferma la sua vocazione vinicola attraverso una produzione d’eccellenza.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.