Alla Tenuta di Forci il futuro è nel segno dell’agricoltura rigenerativa
Testimonianze del passato e nuovi progetti al centro di BuyFood Toscana, VII edizione della vetrina dei prodotti agroalimentari di eccellenza
Dall’alto della collina la Tenuta di Forci domina la Piana Lucchese: nei giorni di cielo terso si può ammirare da lì perfino la Torre di Pisa. Si tratta della più antica fattoria di Lucca. Fondata nel 1455 è stata per secoli della famiglia Buonvisi e pochi anni è stata acquistata da un illuminato imprenditore olandese.
La tenuta, grazie all’impulso della nuova proprietà, viene oggi gestita secondo i principi dell’economica circolare e pratica l’agricoltura biodinamica in ottica rigenerativa. Qui si producono vino e olio: un autentico gioiello sono la tinaia e soprattutto lo storico frantoio del 1759.
La Tenuta di Forci, come è emerso nel corso dell’ultimo BuyFood Toscana, settima edizione della vetrina dei prodotti agroalimentari di eccellenza made in Tuscany, è uno spaccato della Toscana agricola per eccellenza. Dalle cultivar di frantoio, moraiolo, leccino e maolino ai vitigni di sangiovese, cannaiolo e colorino.
In un’ottica di rinascita agricola della tenuta si sta lavorando per rigenerare i terreni attraverso l’applicazione di buone pratiche. Forci si conferma così un punto di riferimento per chi è attento alla sostenibilità in agricoltura. Innovando senza rinnegare il passato.