Ambiente/

Il clima che cambia, temperature su di due gradi e eventi estremi più frequenti: il punto del Lamma

Presentato il rapporto del consorzio: l'inverno 2023/24 è il più caldo dal 1955. Piove in maniera diversa: il 40% circa delle precipitazioni dell'anno scorso si è infatti concentrato tra il 18 ottobre e il 10 novembre, nel mezzo l’alluvione del 2 novembre

Ven 16 Febbraio, 2024

I dati relativi al meteo nel 2023 e nei primi due mesi del 2024 sono stati illustrati dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, dall’assessora regionale all’ambiente Monia Monni e dall’amministratore unico del Consorzio Lamma Bernardo Gozzini in occasione della presentazione del “Rapporto Lamma 2023, analisi dell’andamento climatico in Toscana”.

 

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.